Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e costituisce la risposta anticorpale a un'infezione, uno dei più importanti meccanismididifesa in patologia umana. In questo caso, un gran numero di differenti molecole immunoglobuliniche è sintetizzato in quantità crescenti da numerosi cloni ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] divide il meccanismodi formazione di una valle aperta da quello di una valle incassata. Una parte di queste un movimento didifesa ecologica, di protezione della natura, anzi di ritorno alla natura. Per reazione alle aggressioni di cui la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Stati Uniti ha consentito alla NASA e al Dipartimento della Difesadi mettere in orbita carichi utili che vanno dai 9 kg missioni lunari -, in cui furono provati con successo i meccanismidi docking e le manovre relative tra le varie parti dell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] consiglio, il senato - avevano adottato una energica politica didifesa del corso dei prestiti il cui commercio diveniva più gli armatori. Per le galere da mercato, "il motore del meccanismo è il contratto stabilito fra lo Stato - che fornisce le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] così elevata da provocare l'emissione di raggi X. Il meccanismodi accrezione sopra descritto dà predizioni in era solo l'inizio di un avvicinamento che nel 1949 si tradurrà in una vera e propria difesadi Kant, anche se di un Kant molto più vicino ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a un tempo ai meccanismidi mercato e al sistema politico.
Adam Smith se ne rese ben conto. Definendo il ruolo proprio dello Stato, egli vi incluse non soltanto la difesa militare della nazione e la ‟creazione di una rigorosa amministrazione della ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] possibile l'invasione successiva del SNC.
Fondamentalmente il meccanismodi diffusione del virus dalla mucosa nasale al SNC convinzione che il SNC sia, per quanto riguarda la difesa immunitaria, un sito del tutto passivo, essendo debitore verso ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] in regioni dello spazio non contigue a quella. Il meccanismodi tale fenomeno può essere descritto facendo ricorso al concetto di campo di forza, cioè a una funzione vettoriale di punto. In tale schematizzazione le cariche in movimento vengono ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] livello piuttosto che al livello elementare al quale funzionerebbe il meccanismodi base della soggettività da noi ipotizzato. La nostra ipotesi morte cellulare, i secondi dei tentativi didifesa e di riparazione da parte delle cellule sfuggite all ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] essere considerato equivalente a quello di trovare meccanismidi selezione per ogni sorta di risultati della ricerca (teorie, spiegazioni è stata variamente sostenuta e difesa da filosofi e storici della filosofia di diverso orientamento; da storici ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...