Vaccini
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso [...] il cardine della difesa contro i patogeni. E' stato, infatti, scoperto che l'organismo è capace di riconoscere la presenza di microbi per il e sui vari meccanismidi risposta alle infezioni ha stimolato la ricerca di nuovi adiuvanti che potessero ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] quello di ridurre tutti i fenomeni biologici a semplici fenomeni meccanici, ma quello di mostrare che essi sono descrivibili in termini meccanici, manifestano la falsità e gli errori contenuti nella difesa del problema geometrico risoluto dal R. P. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di una giustizia costituzionale e di un controllo di costituzionalità, e più in generale dall'esistenza di un meccanismodi per la difesa dei diritti dell'uomo; e anche nei rapporti internazionali i diplomatici e gli uomini di Stato devono ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] Doha ha rifiutato di ratificare il Riyadh Agreement, un meccanismodi implementazione del dispositivo di sicurezza del Gcc. negato alle aperture giunte dagli al-Saud. In occasione di un vertice della difesa del Gcc tenuto nel maggio 2014 a Gedda, il ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] di ricevere assistenza finanziaria da Bruxelles, quantificabile in 100 miliardi di euro in aiuti provenienti dal meccanismo europeo di stabilità (Esm), di emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050, prevedendo di eliminare il consumo di carbone.
Difesa ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] a stimoli pericolosi: comportamenti didifesa (risposta di immobilita o di fuga), risposte del sistema neurovegetativo dopo il periodo di apprendimento, essa non interferisce con la possibilità che si instauri il meccanismodi condizionamento e non ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] .
Difesa e sicurezza
Dal 1985 la Nuova Zelanda è uno stato denuclearizzato e la spesa militare neozelandese si attesta su valori piuttosto bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismodi ...
Leggi Tutto
MHC (sigla dall’ingl. Major Histocompatibility Complex)
Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali per la capacità [...] didifesa immunitaria. Le proteine MHC sono infatti espresse sulla superficie cellulare, dove legano frammenti di antigeni (peptidi immunogenici) in specifiche ‘tasche’; gli antigeni così legati sono riconosciuti dal recettore T per l’antigene (TCR, ...
Leggi Tutto
reticoloendoteliale, sistema
Complesso di elementi cellulari morfologicamente differenti e disseminati nelle più diverse parti dell’organismo (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali), che riveste [...] didifesa e di eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e sostanze estranee o nocive all’organismo, e nella regolazione della risposta immunitaria. Per sistema r. si intende la denominazione di fra il complesso meccanismo che fa interagire ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sicuramente contribuiranno a far progredire la terapia farmacologica di questa malattia.
4. Diminuzione della predisposizione alle crisi, meccanismididifesa antiepilettica. - Oltre ai meccanismi che creano e mantengono il processo epilettico, e ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...