Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] ipotalamiche.
I meccanismi cortico-ipotalamici sono responsabili di due sorprendenti modelli comportamentali che danno luogo a cambiamenti cardiovascolari: la ‛reazione didifesa' e la ‛morte simulata'.
a) La reazione didifesa
Questa può essere ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] la difesa fu assunta dall'avvocato Cl. Darrow. Il tribunale riconobbe Scopes colpevole e gli inflisse una penale di 100 dollari e l'equivalente della mutazione è l'innovazione. Il meccanismodi diffusione delle nuove idee è del tutto diverso da ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , l'imparzialità del giudice (nemo iudex in causa propria) e il diritto didifesa (audiatur et altera pars) - ecc. (v. Cappelletti e Tallon, 1973 in risposta al sentito bisogno di escogitare un meccanismo capace di evitare all'umanità le sofferenze ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] difesedi germi che possano aver acquisito una resistenza verso alcuni di essi. L'antibioticoterapia ha così permesso anche l'esecuzione di quella meccanica. Così pure i vari tentativi di ricostituire la continuità di vasi con tubi di vetro o di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] stavano marciando su Roma. Il 20 settembre Roma, priva didifese, venne percorsa dagli uomini del Colonna che penetrarono nei palazzi della compagine ecclesiastica o almeno l'incepparsi del meccanismo curiale di governo.
Il segno più evidente in tal ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] tornaconto personale, effettuano scambi attraverso il meccanismo dei prezzi, genererebbe un mercato nel di collegamento delle singole unità operative, di assistenza, di promozione e didifesa. Esso entra inoltre anche nell'ambito della produzione di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] in particolare a certi animali. Può presentare manifestazioni tipiche didifesa o d'aggressione, o i comportamenti legati alla alcuno che il sonno può essere prodotto, con un meccanismo attivo, dalla stimolazione del cervello. Il decorso nel tempo ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] più comprensivo, usato per tutti processi (i vari ‛meccanismididifesa') con cui l'Io si premunisce dai pericoli psichici interni che lo minacciano, e di cui la ‛rimozione', e cioè il meccanismo che rende inconscio un dato contenuto, è soltanto un ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] utilizzazione. Nel caso di dispositivi cui si richiedono prestazioni meccanichedi buon livello senza limiti di tempo (per esempio a lungo nel circolo sanguigno prima di essere intercettata dai sistemi didifesa dell'organismo. Polimeri con queste ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Siria sono nettamente migliorati, tanto da prospettare un meccanismodi libera circolazione delle merci e delle persone esteso strategico, mettendosi a disposizione per il progetto didifesa missilistica a condizione che Teheran non venisse ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...