We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] e didifesa) e della Commissione di Bruxelles. Si darebbe così per la prima volta all’Europa unita la possibilità di avere la guerra, sia pure umanitaria. Inoltre i meccanismidi funzionamento dell’organizzazione riflettevano una realtà superata e ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] 'ambiente. In questo caso la diminuita disponibilità di risorse (per esempio di cibo) rappresenta un segnale che attiva i meccanismidi controllo demografico. Questa crescita è caratteristica di specie che hanno cicli vitali e riproduttivi piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] sono gestite da industrie private.
Difesa e sicurezza
Abbandonando la bicentenaria politica di neutralità, la Danimarca è stata la progressiva trasformazione dell’Alleanza in meccanismodi cooperazione proiettato sullo scacchiere eurasiatico.
...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] equità processuale non è garantita e il meccanismodi supervisione delle garanzie costituzionali è lacunoso.
Bolivia per il 48% del proprio consumo di gas.
Difesa e sicurezza
Al di là delle partecipazioni ad alcune missioni internazionali guidate ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] universale e da 9 senatori, scelti attraverso un complesso meccanismodi elezione indiretta da parte degli stessi deputati e del esercito non è stato ricostituito, e le funzioni didifesa esterna sono svolte da corpi speciali della polizia ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] è però lecito pensare che l'elaborazione dimeccanismidi governo democratici comporti soltanto la scelta delle e una legge ha migliori probabilità di essere adottata se è sostenuta da uno sciopero che se è difesa da un discorso, per quanto ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] e tuttavia, sorprendentemente, elogiò il dittatore per aver ‟difeso il leninismo" e per il ruolo da lui svolto ma anche le interazioni fra questi due ambiti. Il formarsi dimeccanismidi mercato crea l'occasione per l'emergere della cosiddetta ‛zona ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] farmacodinamica), chiavi del meccanismo d'azione della sostanza; e) l'apprestamento intenzionale di farmaci specifici per determinati punti di attacco dell'organismo o verso agenti patogeni; f) la coadiuvazione alle forze didifesa dell'organismo; g ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] recenti accordi di cooperazione in materia didifesa e sicurezza. La Bulgaria è dipendente per circa il 90% dalle importazioni di gas al crimine organizzato. L’Eu decise di creare uno specifico Meccanismodi cooperazione e verifica per aiutare la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] produttori, su base più o meno clandestina, per la difesa dei propri interessi e per sfruttare il proprio collettivo potere capitale. D'altro canto, il meccanismodi revisione giudiziaria nato dal tentativo di trapiantare il modello degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...