Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] del circo, la t. attinse invece tutti i meccanismidi successo dello spettacolo 'leggero', ideando trasmissioni che sapevano non difficile fra poteri forti che consenta al cinema una difesa legittima contro la diffusione e lo strapotere della t., con ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] via d'uscita dal chiuso cerchio del meccanismo cosmico, aveva potuto contentarsi di tale libertà identica al caso, il campo in difesa dell'individuo e della sua libertà contro l'imposizione di una norma o di un destino trascendente, cadesse di fatto, ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di qualità, o mezzi per rendersi terribili agli occhi dei nemici, ma anche e soprattutto superstiziose, in quanto siano considerati come amuleti.
La spiegazione poi dell'origine del vestito come difesadi un utile meccanismo, dovuta a William Lee di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] della rottura della tolleranza vi è una predisposizione genetica.
Meccanismidi patogenesi nella autoimmunità
Essendo sia l'immunità sia l in grado di richiamare altre cellule effettrici. Quindi, se pensiamo all'immunità come difesa contro un' ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] del sistema biologico trasformato. Per quanto riguarda il meccanismo alla base di questi effetti, i dati si sono focalizzati sul e la relativa carenza didifese antiossidanti. Nell'Alzheimer, il legame improprio di alcuni ioni metallici a ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] tempo, dal 1807, l'umanista abate Zanoni. Nel '12 ha inizio la sua attività di scrittore con la pubblicazione di un opuscolo sul primo viaggio del Vespucci, in difesa del padre Canovai. Nel '13 è inviato in deputazione a Parigi, a fare omaggio a ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] è molto arricchita. Le norme igieniche e soprattutto la difesa dall'ansietà conservano però immodificato il loro grande valore. secondo il loro punto d'attacco sul meccanismo ipertensiogeno. Il meprobamato di sodio e i promazinici, cioè sostanze ad ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] parte dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), meccanismodi cooperazione centro-asiatico a guida russo- l’Uzbekistan potrebbe addirittura divenire importatore netto di gas attorno al 2035.
Difesa e sicurezza
Quello uzbeko è l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] asiatica.
Stando alla documentazione del ministero della difesa malaysiano, le principali minacce alla sicurezza nazionale stipula nel 2007 di un accordo tra i tre stati costieri, il ‘Meccanismodi cooperazione per lo Stretto di Malacca e Singapore’, ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] liquefatto e con la Russia in quello del nucleare.
Difesa e sicurezza
La Bielorussia è membro dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva, meccanismodi cooperazione alla sicurezza guidato dalla Russia, che comprende anche Armenia ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...