Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] lattoni, terpeni, fenoli, ammine, ecc. Dal punto di vista del meccanismodi azione si possono distinguere effetti diretti o indiretti, tocco le pinnule, e ciò è il frutto di una reazione didifesa. Inizialmente la causa è stata attribuita a un acido ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] al controllo del meccanismodi moltiplicazione monetario. Esso collega direttamente i disavanzi di liquidità di base della bilancia una filosofia contraria ai controlli ufficiali e una difesa dell'attuale status del mercato.
Altri analisti s ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] per la sua azione inibente sulle manifestazioni infiammatorie e sui processi di granulazione il c. e i suoi derivati possono esercitare un'azione deprimente sui poteri didifesa organismica, e, in definitiva, un'azione pro-infettiva, nonostante che ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] ma è un semplice tessuto di reazione, didifesa; quel tessuto che l'organismo, di fronte a qualsiasi stimolo, di nuovi ascessi metastatici, ciascuno dei quali, a sua volta, può dare origine, con lo stesso meccanismo, ad altri ascessi.
La formazione di ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] un significativo sottogruppo con accentuato stile didifesa, costituito dai cosiddetti repressori (identificabili con scale di personalità). Così, per es., i livelli di cortisolo salivare in condizioni di stress non differivano fra soggetti con ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] che praticamente, e in parte teoricamente, ne può spiegare il meccanismo d'azione.
Teoria tradizionale. - L'a. cinese viene come normale reazione didifesadi un organismo sottoposto a stimoli esterni e all'introduzione di corpi estranei, ma ...
Leggi Tutto
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave [...] reazioni didifesa e di cui non è punto frainteso il significato, non si modifica il battito cardiaco, né l'innervazione vasomotoria, né quella dell'iride. È evidente che in questi casi la paralisi affettiva è dovuta a un'interruzione nel meccanismo ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] e la scoperta del meccanismo per cui l’i. registrata nel nucleo della molecola filamentosa di DNA viene trasmessa, per e alla difesa militare dello Stato»). In ogni caso, l’apposizione del segreto di Stato non può riguardare «fatti di terrorismo o ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] i salari, sono stati ridotti gli effetti dei meccanismidi indicizzazione. In particolare, i salari reali sono rimasti settori economici, mentre allo stato rimanevano gli esteri, la difesa, le finanze, il commercio estero e la politica monetaria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] con un lembo di terra slovena; parte dell'A. occidentale apparterrà invece alla Raetia. A difesa del confine, dalla semplice presentazione di una forma basica geometrizzante alla complessa costruzione d'interi apparati meccanici e ambientali (W ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...