ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] motrici, che sono di massima collegate direttamente col meccanismodi sterzo; di conseguenza quando il meccanismodi sterzo si trova preparato contro posizioni organizzate a difesa, consolidamento di posizioni occupate, combattimento nell'interno ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] 'iperplasia patologica della ghiandola possono crescere.
Il meccanismo istofisiologico della secrezione tiroidea è incerto. Nei individui per lo più in stato di eccitazione e iperreattività, con poteri didifesa fortemente indeboliti, sui quali l ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] l'allontanamento meccanicodi essi rappresenta egualmente un ideale irraggiungibile. Anche per la sterilizzazione di materiali, che ai naturali poteri didifesa dell'organismo, limitandosi a mettere questo nelle migliori condizioni di lotta contro la ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] credito e debito pubblico. Ciascuna di esse viene associata a un particolare meccanismodi formazione del risparmio. Ciò che siano assicurate condizioni di stabilità economico-sociale. Bisogna che siano realizzate politiche a difesa del r. e che ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] indagini psicoanalitiche (v. psicoanalisi) hanno ravvisato l'origine prima delle espressioni simboliche in un meccanismo automatico didifesa nei riguardi di certi contenuti psichici inconsci. Il simbolo li esprime e nello stesso tempo li attenua e ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] meccanismo terapeutico del nuovo metodo, analizzando la convulsione epilettica e distinguendo in essa due gruppi didi vista terapeutico è la mobilitazione delle reazioni didifesa umorali, ormoniche, biochimiche, e infatti in emulsioni di cervelli di ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] parte di granuli calcari atipici, i quali stanno a indicare un processo reattivo didifesa degli odontoblasti bevande a temperatura superiore o inferiore a 37°), e meccanici (particelle di alimenti duri che penetrino nella cavità, curadenti, ecc.).
...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] l’industria farmaceutica ha costruito una sorta di invalicabile linea didifesa. Ma la novità più interessante riguarda certamente ridotta fino al 30% a 120 ore.
Sul meccanismo d’azione di questi farmaci si è aperta una discussione tra i bioeticisti ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] agente patogeno, l'organismo infetto e le sue cellule didifesa e che fanno ricorso anche ai sempre più progrediti determina carenza totale di asparagina nelle cellule della leucemia linfoblastica acuta. Per il suaccennato meccanismo d'azione, hanno ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] MTM, MTR) che si adattavano alle sempre nuove esigenze di impiego e alle difese che man mano venivano apprestate dall'avversario; fu impiegato speciali al fondo della carena, armano il meccanismodi scoppio e si allontanano a cavalcioni del mezzo ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...