di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] portato a cercare nella difesa della legge ordinaria e delle riserve di legge le garanzie di partecipazione per un'opposizione effettività e la stabilità di questo riparto, il decreto delegato ha previsto un meccanismodi prevalenza del contratto ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] Il sintomo stesso è, quindi, una reazione didifesa che il medico deve rispettare, aiutare e di sostanza all'interno della maggior parte delle diluizioni omeopatiche; la spiegazione del meccanismodi azione delle alte diluizioni necessita, perciò, di ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] entrato largamente nell'uso terapeutico. Ancora controverso è il meccanismodi azione dell'insulina: essa agirebbe o favorendo la sintesi disteso, ma relativamente molle senza contrattura didifesa, si deve temere la pancreatite acuta emorragica ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] di offesa e didifesa da adoperarsi in guerra. Queste armi non erano mai state adoperate fino all'assedio di Marcello. Ai Romani sembrava di avvenuta verso il 240 a. C. I Principî della Meccanica (Στοιχεῖα τῶν μηχανικῶν, 'Επιπέδων ἰσορροπῶν ά) che noi ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] la presa e la prima elaborazione degli alimenti, organi didifesa e offesa; ma soprattutto nei Vertebrati si fa più fig. 6 è messo in confronto il meccanismodi sostegno del capo di un uomo con quello di una scimmia. Si nota anzitutto anche qui ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] iNOS, altri la inibiscono.
La partecipazione della funzione nitrergica ai meccanismididifesa infiammatori e immunitari ne rende implicito l'intervento anche quando questi meccanismi operino al di là dei fini utili che a essi si riconoscono, dando ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] riduzione dello stress ossidativo. Una strategia di risposta allo stress ossidativo è anche quella di aumentare i meccanismididifesa interni dell'organismo e sembra che il miglior meccanismodi attivazione di questa risposta sia lo stesso stress ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] che si producano le modifiche comuni ai procedimenti di conservazione a caldo. Per questo meccanismodi azione, per questo procedimento, è stata proposta anche la denominazione di sterilizzazione fredda. Non sono utilizzabili per la sterilizzazione ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] decisioni al decorrere del periodo fissato fa scattare un meccanismodi esecuzione coattiva.
Tale meccanismo prevede la possibilità per la parte ricorrente di adottare misure di compensazione, negoziate di concerto con la parte soccombente e, perciò ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] da Italia, Grecia e Ungheria, in aggiunta alla quota di 40.000 già prevista; un meccanismo permanente di ricollocazione per tutti gli Stati membri, ovvero un meccanismodi solidarietà strutturato da attivarsi in qualsiasi momento per aiutare gli ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...