(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] attuato il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla quale già competeva la difesa del valore della preponderante nel meccanismodi trasmissione dei flussi di risparmio agli utilizzatori di fondi è assegnato ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] interazioni fra le particelle nucleari, la seconda nei meccanismidi formazione degli elementi nell'interno delle stelle. Questi alla difesa dell'ambiente.
Nella ricerca di minerali utili e di giacimenti di idrocarburi i metodi di "prospezione ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] specifico microrganismo patogeno in una determinata parte della popolazione permettono inoltre di stabilire come questo sia capace di superare i normali meccanismididifesa dell'ospite.
Variabilità genetica
I principi basilari della genetica e dell ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] la possibilità di accesso ai media a tutte le formazioni politiche, la modifica del meccanismodi finanziamento capo di una Commissione di pace e riconciliazione. Con la mediazione del vescovo S. Ruiz, conosciuto per la sua militanza in difesa dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] il credito e il risparmio) e Ispettorato per la difesa del risparmio e l'esercizio del credito (le cui nostro paese ha visto spesso impegnati nella lotta all'inflazione meccanismidi ingegneria finanziaria, nei quali il ricorso ai controlli previsti ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] vento e con i corni allungati secondo questa. Ma il meccanismodi formazione delle dune desertiche non è ancora ben chiarito; ve nell'interno della massa sabbiosa che ne rimane trattenuta e difesa dal vento, e al fatto che il rilievo assunto dal ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] con ricorrenza ossessiva il carattere barbarico del potere centrale, visto come un meccanismodi controllo infallibile, che va attuando un piano di genocidio. La stessa radicale semplificazione degli atteggiamenti ideologici della Nuova sinistra si ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] impronte digitali, firme, facce, difetti di prodotti, oggetti meccanici, minerali, ecc.); movimento di oggetti e guida (sicurezza, automazione della fabbrica, sistemi di navigazione, didifesa, robot mobili); elaborazione delle immagini (compressione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] didifesa dall'ingresso di DNA estraneo posseduto da quelle attuali, e che quindi le frequenze di acquistato nuove abilità metaboliche grazie a due tipi dimeccanismidi acquisizione di nuova informazione genetica: a) esterni, tramite i ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] loro attività, perché la cellula cornea è cellula ormai morta. Allo strato malpighiano, oltre alla funzione didifesameccanica (essendo compressibile ed elastico in virtù delle spine intercellulari), debbono spettare funzioni bene importanti; esso ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...