PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dei Paesi Esportatori di Petrolio (sigla inglese, OPEC), avente il compito di svolgere in comune un'azione didifesa dei prezzi, e di cracking secondo un meccanismo diverso da quello del cracking termico.
Questo si svolge attraverso la formazione di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] che, oltre ad avere un ufficio puramente meccanico, ne ha uno difensivo, poiché gli elementi linfatici che sono nei ganglî stessi hanno potere di esercitare la fagocitosi, che è una delle difese dell'organismo contro i batterî, e l'attecchimento ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] meccanismodi controllo in grado di spiegare l'operare dei sistemi intenzionali; sul fatto che tale meccanismo sia di ai fenomeni mentali; essa è stata recentemente riformulata e difesa, sulla base delle acquisizioni delle neuroscienze, dai '' ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] della termogenesi, della circolazione sanguigna periferica, della secrezione del sudore, ecc.) e per l'aiuto di speciali meccanismididifesa (tessuto adiposo sottocutaneo, riposo o movimento, alimentazione e bevande, vestiti e, negli animali, i peli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] le armature di offesa o didifesa dei maschi per la conquista delle femmine o la protezione di queste e altro, più piccolo, con Y. Per il meccanismo della divisione riduzionale si formano quattro granelli di polline, due dei quali col cromosoma X e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] aumenta notevolmente ma non si dispone ancora di motori meccanici, non si ha più alcun cenno di carri armati. Solo nel 1854 l germaniche. L'avversario anzi ebbe tempo di preparare speciali sistemi didifesa che resero anche più arduo il successivo ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] difesadi interessi industriali tra loro in competizione. Ne è risultata la produzione di norme ineccepibili dal punto di , mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismodi controllo degli errori di trasmissione, e pertanto la copia ricevuta può ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] regioni, è compreso l'esame analitico delle stesse. La meccanica, la maniera di determinare l'età, la classificazione dei mantelli, le 'impennata e il calcio. Quest'ultimo è un mezzo didifesa, ma spesso dipende da grande vivacità o semplice gaiezza. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 1977). Va però considerato che, per il particolare meccanismodi finanziamento a posteriori dei deficit, si verificano gravi , i comodi punti di appiglio a difesa dalle elevate accelerazioni, la protezione dai rischi di urti contro parti sporgenti ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] dall'inglese Free Electron Laser. Il meccanismodi generazione di radiazione coerente di questa nuova sorgente è affatto diverso da finanziamenti, anche a seguito del programma didifesa strategico statunitense iniziato nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...