Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] scienze dell'informazione, paradigmi di calcolo di notevole interesse, ispirati a meccanismidi elaborazione presenti in vario di qualunque trattamento di essi, anche non elettronico, e muta il suo carattere, prima ispirato al principio della difesa ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] hanno una rapidità di moltiplicazione anche superiore a quella dei fermenti alcoolici. Il mezzo didifesa suddetto è 'ossigeno dell'aria. Il meccanismodi questa azione nel fenomeno fermentitivo è stato oggetto di numerosi studî, dal Pasteur in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] era andato col Moro a Genova per i preparativi didifesa; ma alla vigilia della catastrofe egli stette tranquillo L. d. V., Londra 1925; R. Marcolongo, Le ricerche geometrico-meccanichedi L. d. V., in Atti della Società italiana delle scienze detta ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] fa che aggravare, nella scuola, quel formalismo e quel meccanismodi cui soffriva la scuola umanistica anche nei paesi protestanti. L i due sessi: questo ha influito piuttosto con la difesa generica del diritto della donna alla cultura e alle ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sugli inizî di lavori di dissodamento, prosciugamento, frazionamento delle terre, e didifesa contro di diverse logistiche, corrispondenti a diversi sistemi di parametri.
d) Quando si voglia investigare più intimamente il meccanismo dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] terrapieni, la quantità e le caratteristiche dei mezzi meccanici e degli arredamenti in genere.
Alle caratteristiche fisiche dell'ambiente, sono poi strettamente legate: la disposizione delle opere didifesa; la forma, le dimensioni e la struttura ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] il connettivo, un tessuto a funzione meccanica, non esclude l'altra che sia destinata alla nutrizione dei neuroni. In quanto alle cellule di microglia se, come sembra, sono istociti, costituiscono l'apparato didifesa dei centri nervosi destinato a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] questa stessa i relativi ripari - sia criteri didifesa, di salvaguardia, di restauro e conservazione degli stessi prodotti artefatti. del generale processo di ristrutturazione, ha dovuto ripensare anche ai meccanismidi vendita, incalzata dalle ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in una prospettiva didifesa dell'ipotesi tradizionale di massimizzazione del profitto.
La gestione dell'i. da parte di manager e esterno.
Sovente questi canali vengono attuati mediante meccanismidi pubblicità, attraverso i quali si devono proporre ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] a un paesaggio di savana; ricerca di un più ampio spettro di cibi; necessità didifesa dai predatori; miglioramento facile intuire che queste due concezioni implicano origini e meccanismidi formazione delle razze principali (le major races della ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...