TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] richiamare in vita l'individuo assiderato.
Regolazione termica contro il caldo. - I meccanismididifesa contro il caldo rappresentano un'inversione funzionale di quelli esaminati per la lotta contro il freddo. La temperatura della pelle si eleva per ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] facendosi incoronare a Pavia (774). Con guerre quasi incessanti didifesa e di offesa, militari e religiose a un tempo, respinse gli gli stati secondo gli schemi dei fenomeni fisici e meccanici.
La Francia, abbandonata anche dall'Inghilterra, poco o ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sentita come guerra di religione, come "crociata". In realtà essa fu dovuta in parte a ragioni didifesa mirando a togliere al Soltanto nel confrontare diversi autori si può capire il meccanismo degli accenti battuti a determinate distanze fra loro e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] è stato ottenuto soltanto per mezzo dei provvedimenti di sostegno e didifesa dello stato. Vers0 il 1880 la coltivazione del classi deboli assorbe più che l'80% di tutti i verbi svedesi. Il meccanismo della coniugazione è assai semplice. Nella lingua ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] amplissimo di studio dell'eziologia e del meccanismodi produzione delle malattie e perciò palestra di addestramento , ma, invece, quelle della difesa utile o vana contro l'attacco dei morbi. In conseguenza di ciò non perdeva terreno la patologia ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] al fondo per gl'indennizzi; 2. il costo del meccanismo assicurativo, fra cui le spese per la raccolta della clientela graduazione delle tariffe, è un canone fondamentale di equità e didifesa finanziaria nella tecnica ordinaria. Nell'assicurazione per ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ad elevata velocità, mediante l'impiego di sede metallica e di mezzi meccanicidi trazione".
Classificazione delle ferrovie. - fine del 1917 quando, per le gravi necessità della difesa nazional, si dovettero intensificare al massimo grado i trasporti ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] terrestri; oppure di mezzi meccanicidi lancio (catapulte) per gli idrovolanti, che non sono forniti di ruote. Questa applicazione adottò (primo uso di questo genere didifesa) un sistema di doppia cinta di palloncini frenati.
I bombardamenti ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e allora l'aria giunge direttamente ai bronchi e ai polmoni non riscaldata né filtrata.
Altri meccanismididifesa mirano a impedire l'ingresso di corpi estranei solidi e liquidi nelle vie che conducono al polmone. In condizioni normali ciò accade ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] solo arco di 72 metri di luce, aveva torri didifesa.
I ponti medievali a un solo arco hanno un senso di arditezza largamente impiegati oggi, specie quelli del tipo in cui il meccanismodi manovra e il braccio corto della ribalta con il contrappeso ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...