Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] trascurano il fatto che la vera difesa della libertà è costituita dalla struttura di tutti i centri di spesa. Un'ipotesi potrebbe essere quella dell'adozione di un meccanismodi perequazione tale che ciascuna Regione avesse la disponibilità di ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] usata nel 1814 per la difesadi Parigi; e un'altra inventata da un americano nel 1859, di 4 canne, con uno speciale 'elica è necessario un meccanismodi sincronizzazione (v. aeronautica, I, p. 615). I sistemi di sincronizzazione si possono distinguere ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] dopo averla sottoposta a trattamenti chimici e meccanici che vanno sotto il nome di concia (v).
Lo strato corneo dell' attiva non è legata alla presenza di anticorpi nel sangue ma ai poteri locali didifesa della cute stessa dalla quale poi per ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] della guerra la teoria di Bergeron-Findeisen aveva fornito un primo meccanismodi formazione delle precipitazioni. Essa empirico didifesa basato sull'invio di un notevole numero di razzi, che portano a scoppiare nella nube delle forti cariche di ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] , che possiedono proprietà tossiche assenti nel loro precursore e si trovano in 31 famiglie di Angiosperme. Numerosi gruppi di insetti hanno evoluto meccanismidi resistenza a queste sostanze: per es. specie polifaghe come il Lepidottero Noctuide ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] dei meccanismi fisiologici, diverse sono le possibilità che la bocca offre di esami clinici, di interventi . tifo). I germi, se non sono distrutti dagli elementi didifesa, possono attecchire localmente (es. angina), ovvero inoltrarsi lungo la ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] cioè violando la integrità fisiologica tegumentale. La difesa antimicrobica è, in gran parte, un caso speciale didifesa antiproteica. La presenza nel sangue di anticorpi verso un dato virus conferisce, di regola, immunità verso quel virus. Ma quegli ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] di altri parametri simili.
Diversità biochimica. - Riguarda, per es., alcuni costituenti delle piante, quali gli alcaloidi, che sono in una certa misura importanti come difesa differenziazione, lo sviluppo dimeccanismidi isolamento riproduttivo ( ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] reazione con antigeni o con allergeni che potrebbero avere anche natura di apteni); indipendentemente dal meccanismo della acquisizione o della manifestazione, se didifesa o di offesa (aumento della disposizione morbosa) per l'organismo". Anche R ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] in essa dell'ammoniaca formatasi negli epitelî tubulari.
Nell'alcalosi, invece, non interviene alcun meccanismo renale didifesa, ma si ha solo un aumento dell'escrezione di bicarbonato con l'urina, in quanto ne aumenta la concentrazione nel filtrato ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...