Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] lex Iulia de adulteriis fornisce un energico mezzo didifesa del matrimonio. All'epoca di Augusto e per effetto delle sue riforme sorge di interessi comuni non è realizzabile senza una disciplina e una designazione di posizioni nel meccanismo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] del felino irato, mentre vengono protruse le unghie. Perdurando la stimolazione l'animale passa dalla difesa all'attacco. Questa stessa coordinazione sinergica di varî meccanismi, ai fini di preparare l'animale ad un'azione ben determinata quale la ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] come il transfert, le identificazioni proiettive, le introiezioni e i meccanismididifesa; in secondo luogo, vi è l'interfaccia ''singolo-gruppo'' per cui sempre di meno la psicosi viene considerata oggi come un fatto personale, circoscritto ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] necessità e, d'altro canto, una prima difesa nei confronti di un'improvvisa "inondazione ormonale". La quota libera è e la cui natura chimica è tuttora sconosciuta. Il meccanismodi regolazione dipende dai centri nervosi del cervello in rapporto ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] da un meccanismo non associativo come la sensitizzazione, ma da un meccanismodi apprendimento associativo (Di Chiara dai ministri degli Esteri, dell'Interno, della Giustizia, della Difesa, dell'Istruzione, della Salute, del Lavoro, degli Affari ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] 'attuazione di una politica estera e didifesa comune... che potrebbe, successivamente, condurre a una difesa comune". due anni la moneta nazionale deve aver partecipato al meccanismodi cambio del Sistema monetario europeo senza subire svalutazioni; ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di lana, di cotone, di seta, fabbriche di cappelli, di macchine, di carta, di saponi, industrie di conserve e di paste alimentari, raffinerie per gli olî e per gli spiriti, mulini meccanici, grandi fornaci. Molte di complicati didifesa si osservano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i prodotti dell'industria tessile vengono i prodotti dell'industria meccanica (2 miliardi e mezzo per le automobili), della metallurgia repubblica, con alla testa un governo provvisorio didifesa nazionale. Le propaggini ormai numerose che il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] uomini che non si possono livellare attraverso un fatto meccanico ed estrinseco com'è il suffragio universale. Regimi e le Arti erano mezzo didifesa e di conciliazione degli interessi di categoria, organo di controllo della produzione, tramite per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] si ritorna dovunque, fuorché in Inghilterra, ai dazî didifesa. Ma se il risorto protezionismo doganale è sufficiente ad arti tipografica, litografica, fotografica o altra di riproduzione meccanica o chimica di caratteri, disegni, figure, occorre la ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...