(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] , omicidi del gen. C. Prats e di O. Latelier, ultimi due ministri della Difesadi S. Allende), mentre si verificava il distacco , ottenne la seconda posizione in numero di seggi. I meccanismi elettorali danneggiarono soprattutto la sinistra, che ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tardi dalla storiografia, di un Paese intimamente refrattario ai dettami del fascismo e coinvolto nei meccanismi del regime più 2003).
Di fronte a questo incalzare di posizioni, indicate come 'antiantifasciste' o 'postantifasciste', la difesa dell'a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] di problemi economici e finanziari il quale però, costretto a operare all'interno dei vecchi schemi e meccanismi imposti ben tre tentativi di colpo di stato, l'ultimo dei quali portò all'allontanamento del ministro della Difesa, generale Enrile. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] posizione in immersione; meccanismi atti a permettere il lancio di missili a medio difesa a distanze inferiori (10.000 ÷ 15.000 m), cannoni e missili per la difesa a distanze ancora inferiori; mitragliere per la difesa a distanze di poche migliaia di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] razionalizzò ulteriormente la concentrazione di forze e curò l'allestimento didifese idonee sulle coste adriatiche; constatare che in Francia si erano rimessi in moto gli stessi meccanismi anticuriali del 1705: ad onta delle assicurazioni del re, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] disfunzioni delle strutture sociali piuttosto che sui meccanismi immanenti di un sistema capitalistico non ostacolato nella sua Winslow, 1948). Analogamente, W. W. Rostow ha difeso la tesi che grosse sproporzioni nella crescita economica, insieme con ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei meccanismi della giustizia, della fiscalità e dell'amministrazione. Questo progetto di ampia portata 9 luglio era di nuovo a Parigi, dove di fronte all'amministrazione reale che intendeva tornare al concordato del 1516, difese quello da lui ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il 30 novembre e il 10 dic. 1862 parlò a difesa sua personale, e di Rattazzi e della coalizione, con toni a momenti impetuosi e stesso meccanismo, d'altra parte, basando le sue tendenze espansive su di una costante erogazione di ricchezza e di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e a dotare, con Cesare e con i Cesari, di un sovrappiù di peso la meccanica propulsiva del dominio imperiale. L'egemonia del V secolo l'esercito, inteso come strumento di conquista e di egemonia (appunto) più che di mera difesa. E così, a partire dal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di conoscere da vicino i problemi del Regno, di rendersi conto delle condizioni del paese, di fare valutazioni sui provvedimenti più urgenti; soprattutto apprese i meccanismi dell'amministrazione, di elementare, sulla difesa del territorio; quindi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...