Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] realtà cittadine, definendone i meccanismi d'accesso, formalizzandone lo status di ceti separati, riconoscendo loro uscite - in particolare per l'organizzazione del concilio, la difesadi Avignone, lo sviluppo urbanistico promosso in Roma - anche ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di governo rendeva acuta e indilazionabile l’esigenza di un intervento sul piano istituzionale e sui meccanismi il futuro’».
Com’è noto, il cardinale Ruini ha sostenuto e difeso l’unità politica dei cattolici fino alla dissoluzione della Dc nel 1994 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] compiti quello di fluidificare l’amministrazione dei beni fiscali prima dell’introduzione dimeccanismi esattivi di tipo provinciale. ., non aveva prodotto la riduzione del comparto armato a difesa del principe nella capitale. Dai Severi in poi il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] della sua azione sta la preoccupazione di sistematizzare i meccanismi della successione e ridurre al minimo 1914, pp. 481-551. Cfr. anche pp. 14-17 per una difesa del valore storico di Eusebio.
15 A essere messa all’Indice, il 7 settembre del 1910, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] alla causa bizantina. Nella risposta il papa si difese dall'implicito rimprovero di non rallegrarsi nel vedere Giustiniano estendere il suo di prelati. Si è di fronte ad un disaccordo profondo sui meccanismi d'autorità: rifiutando la proposta di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dinastico rispetto al meccanismodi cooptazione ideato da Diocleziano.
La presa del potere di Costantino nel 306 Dionem, fr. hist. 14,1 Müller; Zonar., XIII 2,42. A difesa del confine renano è inviato il Cesare Crispo, che si stabilisce a Treviri e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] e il benessere atteso. Altri studiosi analizzarono i meccanismi che spingono l'uomo comune a partecipare alle rivoluzioni , rapporti di dipendenza economica da altri paesi, difesa internazionale, trattati internazionali e programmi di aiuti ai ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di mettere a fuoco alcune delle dinamiche operative in un’area – quella cattolica – in cui tale meccanismodi intersezione con la nervosa difesa della ‘lettera’ di tutto il sistema normativo concordatario, ma con la tenuta di ben più radicate ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ai liberali, sulla base della convergenza nella difesadi alcuni postulati etici cristiani (indissolubilità del abbozzato le linee di una cultura sociale, prodromica a esiti politici, innestandola sull’analisi dei meccanismi economici e delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] da quelli giudiziari e di controllo a quelli legislativi), ad una prima percezione dei suoi complessi meccanismi. Eletto, ancora solidale sostanzioso appoggio europeo all'estenuante dissanguamento della difesadi Candia. Come il C. ebbe ad osservare ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...