Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] ricostruire le scelte possibili di individui e gruppi sociali in un contesto specifico, e insieme i meccanismi e le dinamiche del nuovi percorsi di ricerca ancorati all’idea didifesa analitica della realtà.
La proposta di Grendi di «ricostruzione ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] importante strumento didifesa delle posizioni di una tradizionale classe politica genericamente "liberale", incapace di darsi una connotazione e un orientamento coerente, di fronte ai deputati socialisti e popolari, legati ai nuovi meccanismi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] adesione al radicalismo liberale democratico e antiautoritario, la difesa dei socialisti e dei repubblicani e del ruolo suoi meccanismidi check and balances, con l’esplicito obiettivo di arrivare anche in Italia all’instaurazione di una ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 25 febbraio 1865 n. 2168), accelerò i meccanismidi accaparramento e di usurpazione delle terre da parte dei grandi proprietari parlamentare per l’esame del disegno di legge per l’istituzione di Consorzi didifesa contro la fillossera (1900), e ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] difesa razionale della libertà di espressione, ma anche la prima, fondamentale giustificazione della censura. Socrate, accusato di empietà e di corruzione di consolidati meccanismidi censura. In questo periodo relativamente breve di libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] meno definite dall’urto frontale tra eserciti schierati a difesa della patria, della nazione, dei confini statali. Per conflitti armati contemporanei rappresenta una sfida per i meccanismidi governance del sistema globale. Dalla fine del bipolarismo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] di Milano, riusciva ad imporre, contro le tendenze di ripristino delle consuetudini repubblicane e dei meccanismidi dai Pitti fu tra i primi a prendere le armi per la difesadi Piero de' Medici".
Ripristinata la logica medicea secondo la quale "le ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] lavoro sia della possibilità di garantire contropartite in termini di riforme e welfare (il meccanismo dello scambio politico), hanno al sindacato la difesa dell'occupazione e degli standard di sicurezza sociale, in cambio di un impegno alla ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] di confronti culturali e ideali espressi in grandi semplificazioni. Le p. valutative entrano stabilmente nei meccanismi bisecolare, pone gli storici su un terreno di rigida difesa disciplinare di un concetto che viene avvertito invece dalla cultura ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
4. Le accuse papali successive alla promulgazione e la difesadi Federico
La pace di San Germano non fu vera pace, ma solo una
Federico insomma con l'introduzione dimeccanismi sanzionatori confidava di invertire questa tendenza, disincentivando il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...