Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] periferici (Tolentino-Callieri 1957); H. Nunberg (1924) ha impostato la grande tematica della depersonalizzazione come meccanismodidifesa (ritiro retroattivo della libido), mentre C.P. Oberndorf (1934) ha richiamato energicamente l'attenzione su ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] di Milano, riusciva ad imporre, contro le tendenze di ripristino delle consuetudini repubblicane e dei meccanismidi dai Pitti fu tra i primi a prendere le armi per la difesadi Piero de' Medici".
Ripristinata la logica medicea secondo la quale "le ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] a secco, aprendo così allo studio dei meccanismidi concrezione minerale nella diagenesi dei sedimenti (Considerazioni e Istituto di mineralogia si parla spesso di un Panichi battagliero e dei suoi scontri, non privi di rischi, per la difesa delle ...
Leggi Tutto
io
Geni Valle
La cabina di regia della nostra personalità
Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] Es, le esigenze del Super-Io e le richieste della realtà, tentando di accontentare tutti e di evitare situazioni di angoscia (difesa, meccanismidi). L'Io svolge la sua attività di gran diplomatico non solo perché spinge fuori dalla coscienza impulsi ...
Leggi Tutto
Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] lo stress degli animali. Attivista per la difesa dei diritti delle persone affette da autismo, patologia che le è stata diagnosticata nell’infanzia e che, nell’incapacità di comprendere i meccanismi della socialità umana, l’ha avvicinata al ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] citoplasmatica e ai meccanismi della sua espressione genica. Nel 1981 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione della Rai, dell'università La Sapienza, sia nelle battaglie in difesa della ricerca e a favore della comunicazione della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] realtà cittadine, definendone i meccanismi d'accesso, formalizzandone lo status di ceti separati, riconoscendo loro uscite - in particolare per l'organizzazione del concilio, la difesadi Avignone, lo sviluppo urbanistico promosso in Roma - anche ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] a Parigi nel 1581, lo aveva accusato di essere un "mago venefico". La difesa del D. si sviluppa sulla linea già tracciata coglie comunque nell'intreccio di tutti quei fili, assunti in parità di dignità culturale in un meccanismo che, costruito per " ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] da quelli giudiziari e di controllo a quelli legislativi), ad una prima percezione dei suoi complessi meccanismi. Eletto, ancora solidale sostanzioso appoggio europeo all'estenuante dissanguamento della difesadi Candia. Come il C. ebbe ad osservare ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ragionata di un nuovo metodo di latinità, ibid. 1820) non era dunque soltanto una bella difesa della "professione" di pedagogo, ; la teoria dell'equilibrio, i cui meccanismi, in parte di eredità settecentesca, vengono fatti funzionare sulla base ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...