DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] che divenne preda di tradizionali meccanismi clientelari. D'altronde, la frustrazione della speranza di uno sviluppo continuo in difesa degli interessi operai) allorché si trattò di designare il candidato del primo collegio elettorale di Catania ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] In questo clima convulso, la Balìa doveva gestire il prolungato impegno per la difesadi Montepulciano, che esponeva costantemente la Repubblica al rischio di ritorsioni da parte di Firenze. A tal fine, nel maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di regime politico, fondato sull’analisi realistica degli assetti di potere, ma con particolare attenzione all’importanza dei meccanismi tendenza della classe politica partitica alla difesadi interessi particolaristici e alla corruzione.
Egli ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] come momento meramente applicativo e non di creazione, fu vista come la migliore difesa contro la dittatura; il baluardo con cui si poté impedire l’ingresso nel sistema dimeccanismi capaci di consegnare alla sfera della politica l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] avuto il compito di rappresentare. La crisi politica dei decenni scorsi ha duramente colpito i suoi meccanismi, mettendone a nudo il Granducato di Moscovia) era coperta da foreste fitte e molto estese, che furono un’ottima difesa nei confronti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea didifesa contro una rivoluzione più radicale - che i socialisti agricola): distorsione che fu di fatto agevolata dall'eliminazione di tutti i meccanismi che potevano consentire al regime ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] nel Terzo Reich era dovuta inoltre alla mancanza dimeccanismi integrativi. Il Reichstag era ridotto all'acclamazione; Grande Germania. Il tentativo di rinsaldare il sistema creando il Reichsverteidigungsrat (Consiglio per la difesa del Reich) e, dopo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] meccanismidi funzionamento dei dicasteri della Santa Sede non pongono infatti questioni di quorum e forse un minor numero di benessere dell’Italia che i Cattolici usassero anche di questo mezzo didifesa dei diritti sacrosanti della Chiesa e del bene ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ', perché a esso è demandata la difesa della πόλιϚ e del suo territorio. Questo popolo di coltivatori armati segna, alle origini, la e giudicano gli agoni teatrali sono composte con meccanismidi rappresentanza per sorteggio del corpo civico, analoghi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sul campo e formalismi matematici alla ricerca dei meccanismidi base che regolavano i processi dell'ereditarietà. Il con modalità non selettive. Un punto forte, per la visione difesa da Ramón y Cajal, stava nella congettura, non dimostrabile in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...