Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] su una linea didifesa della Costituzione del 1978 che appariva ai più strumentale, contro le proposte di riforma provenienti dal nazionalismo linea con i meccanismi del mercato, il che permise alla nuova classe politica di ottenere la fiducia dei ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] istituzioni nazionali, ha impedito di aprire al controllo del popolo e dei lavoratori i meccanismidi una società internazionale finora dell'internazionalismo socialista. Come osserva Carr, "la difesa dei salari e degli impieghi diventa un problema ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] opzione fondamentale è un'unione europea fondata su meccanismidi mera cooperazione intergovernativa, che lascino intatta la è stato quello delle trattative sulla Comunità Europea diDifesa e sulla Comunità Politica Europea nel periodo 1951-1954 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] evoluzioni del danno (inneschi di incipienti meccanismidi collasso, concentrazioni di sforzo ecc.). Le informazioni era all’avanguardia nelle strutture per l’offesa e la difesa delle armi da fuoco. Attualmente vi hanno sede la Soprintendenza ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] del figlio Ferdinando II vedeva una sorta di completamento della sua educazione e didifesa contro le sue tendenze alla contemplazione ed ad una problematica nuova, di uno sforzo di ordinata conoscenza dei meccanismi statali e della situazione del ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] , canna rigata per le artiglierie, meccanismidi caricamento).
Come comandante in seconda della di altre onorificenze legate alla anzianità di navigazione e all'impresa libica.
Morì a Roma il 22 marzo 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] 'innovazione fondamentale dell'E. consisteva nei meccanismidi posizionamento automatico della torpedine alla profondità voluta pubblicato per motivi di segretezza militare.
U. D'Aquino
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Ufficio storico ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] Nel Medioevo si migliorarono le tecniche didifesa passive con la realizzazione di robuste armature che, a partire carica, consentendo lo sparo. Il meccanismo a ruota, riducendo le dimensioni dei meccanismidi accensione, permise anche la produzione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di Amato) di F. Rutelli, sindaco di Roma, ex radicale e in seguito esponente dei Verdi, non compromesso dai meccanismi Previdenza sociale, C. Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, alimentari e forestali, P. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] ), sia quella a maggiore intensità di lavoro (alimentare − birra, liquori, conserve −, tessile, meccanica), se occupa circa il 26, di cui il principale esponente fu S. Keating, allievo di W. Orpen: profondamente impegnato nella difesadi un ideale di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...