FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] esperienza fascista era maturata sul terreno della difesa della guerra, di quella tradizione il fascismo poteva facilmente contrario, si è affermata la tendenza opposta, attivando meccanismidi fuga come la sottomissione a un'autorità esterna - ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , all'occorrenza, anche le forme della difesa dagli aggressori "barbari" del patrimonio della Chiesa di prammatica, il cumulo delle prerogative di governo comportò pesanti distorsioni nei meccanismidi distribuzione dei benefici concistoriali, di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] non sono designate a compiere (per esempio operazioni di proiezione della forza oltremare).
A questo punto si aprono due possibili strade per integrare le ET nei meccanismi della difesa occidentale. Due strade che non si escludono reciprocamente nel ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e l'incapacità della leadership democratica di istituzionalizzare meccanismidi risoluzione dei conflitti crearono un terreno dell'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato didifesa' diventa il fine ultimo, cui altri obiettivi, come una ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] estere e della difesa e, in pratica, accettavano diversi livelli di ‛consigli' negli affari interni. Di fatto, i anni, nella domanda internazionale di un particolare tipo di prodotto; i diversi effetti dei meccanismidi mercato; la pesante dipendenza ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] il terrore dell'antico regime: questo aveva come obiettivo la difesa del regno del privilegio e del vizio; quello, al contrario gruppo clandestino viene poi favorito dall'innescarsi di una serie dimeccanismidi non ritorno. La riduzione dei contatti ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] i suoi consolidati meccanismidi censura. In questo periodo relativamente breve di libertà di stampa vennero scritte suo complesso; d) che autori ed editori potessero parlare in difesa del proprio lavoro, anche senza essere stati citati in giudizio ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e con l'avvocato G. Ceneri, che l'aveva difeso a Bologna, chiedendo loro di inviargli il materiale necessario. Il suo stato d'animo peggiorò 1892 furono precedute da rimaneggiamenti dei meccanismidi espressione della volontà popolare. I collegi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] editto registrato il 28 agosto 1776) e la tenace difesa dei principî corporativi da parte dei Six corps riescono soltanto - le funzioni produttive del mercato e i residui meccanismidi legittimazione politica dello Stato.Che le ragioni del fallimento ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di fatto avvenne, di recuperare l'egemonia perduta, infiltrandosi nei delicati meccanismidi un governo di reggenza. E sulla volontà comune di ., pp. 219-243; F. Cavalieri, Fortificazioni e difesa nel Ducato sforzesco: la Geradadda fra il 1469 e il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...