NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] un altro paese alleato. In caso di crisi o di guerra, sono predisposti meccanismi per cui i paesi membri della e Finlandia). Un passo ulteriore verso la costituzione di un'identità europea didifesa, però, veniva compiuto nel 1999 con la creazione ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] riforma radicale'' dell'economia e al di là di essa dei meccanismidi direzione della società, la novoe Pavlov, i ministri degli Interni e della Difesa, il capo del KGB − proclamarono poi lo stato di emergenza e tentarono d'insediarsi alla testa del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] insite nei meccanismi e negli istituti repressivi appunto 'speciali', sperimentati nella lotta al terrorismo: le carceri di massima sicurezza, i maxiprocessi con lposta sui reati associativi con le relative difficoltà di un'efficace difesa. Si ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alla teoria marxista, con. ragioni didifesa nazionale. Il risultato fu che tra il 1928 e il 1932 il tenore di vita medio registrò un crollo un certo grado di decentralizzazione (indubbiamente ancora modestissima) nei meccanismidi formazione delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] era per lo meno dai tempi di Gregorio Magno), ma volle affrontarla con meccanismi alternativi a quelli che le infrastrutture didifesa compiuta da Roberto il Guiscardo a favore di G. VII nel corso dell'assedio di Enrico a Roma, una relazione di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] sulla scena internazionale attraverso l'attuazione di una Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e, in prospettiva, di una difesa comune; l'istituzione di una cittadinanza europea; lo sviluppo di una stretta cooperazione nel settore della ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] ultimi anni della guerra fredda, quella cioè di costruire un sistema didifesa in grado di abbattere i missili nemici una volta lanciati. della deterrenza; ma si tratta di una profonda trasformazione nei meccanismidi base che hanno retto i rapporti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di questi tre tipi di guerre, che la riconducono al concetto di sanzione: a) la guerra didifesa; b) la guerra di riparazione di 'Organizzazione avrebbe incontrato nel tentativo di applicare i meccanismidi sicurezza collettiva previsti dalla Carta ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con altre misure la Gran Bretagna sosteneva quei meccanismidi possesso della terra che vincolavano gli indigeni ai governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e didifesa unificata che si adattava bene alla teoria ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] istituzionale creato dalla classe dominante a difesa dei propri interessi; analogamente, le idee di una data società sono le idee e dello scambio in condizioni di economia capitalistica quanto del meccanismodi formazione dei prezzi. E proprio ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...