GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] i "grandi" si erano necessariamente ricompattati a difesadi un mondo che non poteva non vederli tutti pp. 73, 95; U. Tucci, I meccanismi dell'elezione dogale, ibid., p. 111; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 28; G. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] meccanismi istituzionali e partecipò al confronto tra conservatori e innovatori. Di particolare rilievo fu per il F. la personalità di Paolo Sarpi, di Firenze 1969; J.W. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana, Bologna 1977, ad Ind.; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] tentativi di resistenza ai mutamenti: tentativi riconducibili (con una qualche semplificazione) all’auto-difesa collabora attivamente a quel processo di accentramento dei poteri e di razionalizzazione dei meccanismi giuridici così fondamentale da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] alla sua Apologia, con i quali invocava la loro difesa contro l'accusa di magia che gli era stata rivolta. Inoltre, una meccanismi con cui Lorenzo, pur preservando la continuità del gruppo dirigente, favorì di fatto l'ingresso di gente nuova di ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] a organizzarsi per la difesa degli interessi comuni, o al bisogno che i signori avevano di convocare presso di sé i propri sudditi della nazione, estendendo la propria influenza sui meccanismi del governo con la trasformazione delle monarchie ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di fornire ai giovani patrizi desiderosi di formarsi l'opportunità di impratichirsi con i meccanismi amministrativi dello Stato, in attesa di E. da più di due anni era uno dei responsabili di questo equilibrio tra la difesa degli interessi della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] difesa dell'autonomia di Bologna veniva a coincidere con la difesa degli interessi di tale oligarchia.
I risultati dell'azione dei Dieci di dei Dieci di balia. Non sono chiari i meccanismi che dettarono le successive composizioni di questo nuovo ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] funzionari da parte del potere regio. Nella difesa delle "donationes remuneratoriae", del pieno diritto per i magistrati di percepire altri guadagni fuori dei propri uffici, nella condanna dei meccanismi delle visite generali, influiva senza dubbio ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] di Regio), dove era chiara l'influenza delle correnti francesi e napoletane favorevoli a una revisione in senso liberistico dei meccanismidifesa della capitale.
Al ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i beni fondiari e le fedi di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] di Cosimo III con il mondo britannico. L'istruzione consegnata al G. il 24 nov. 1699 gli conferiva compiti ampi e diversificati, che andavano dalla difesa della lingua e di una sostanziale incomprensione dei meccanismi del governo parlamentare, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...