Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di distruzione reciproca' si è sostituito il cosiddetto 'deterrente nucleare minimo'. Dal canto loro, i programmi didifesa parte di potenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un vantaggio decisivo. I meccanismidi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] richiesta dell'intenzionalità e, soprattutto, l'inefficienza dei meccanismidi garanzia. Riguardo a quest'ultimo punto si nota die l'adozione di un testo che, pur nei suoi limiti, costituisce l'unico strumento giuridico didifesa nei confronti del ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di attività militari, che aveva ricoperto le cariche di notarius, scriniarius, vicecancellarius e forse cancellarius. La sua conoscenza dei meccanismidi contro i castellani, responsabili locali della difesa del Regno).
Conclusioni. Wilhelm Heupel ha ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] il cui intento principale era quello di perseguire la politica papale didifesa della libertas ecclesiae, di lotta all'eresia, e la teneva conto della conoscenza dei meccanismi istituzionali e delle prassi di governo delle città. Nuovamente gli ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di nazionalizzazione delle masse; 3) gli attuali meccanismi dell'economia internazionale consentono ai paesi industrializzati di tali forme didifesa: la minaccia dell'occupazione sovietica. Teoricamente forme didifesa territoriale potrebbero essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] difesa nazionale, che impiegò per esempio il fisico francese Pierre Ernest Weiss (insegnante presso il Polytechnikum di a svariati meccanismidi agevolazione allo studio introdotti a favore dei giovani di talento, le opportunità di accedere all' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] , necessaria alla costruzione di dighe e didifese marittime, per lo scavo di canali e la gestione di questi insiemi 'vasti come con i circuiti mercantili, erano colti i meccanismidi produzione, accumulazione e distribuzione della ricchezza. Quanto ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che a processi e meccanismi sociali colti nella loro di 400 cause vengono discusse nelle aule di giustizia federali da collegi didifesa e di accusa che arruolano a sostegno delle rispettive tesi stuoli di storici e di antropologi con il compito di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] propri meccanismidi reclutamento, impedendo sistematicamente ad altre forze di incrinare il loro ruolo di intermediari una società contadina, in un continente povero didifese naturali, ma ricco di corsi d'acqua, che, solo sapientemente controllati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] di calibri. Queste e altre innovazioni, principî base della meccanicadi precisione, gli permisero di raggiungere una tolleranza di 1/1000 di , l'equilibrio fra attacco e difesa risultò sconvolto, e le navi di legno divennero obsolete. Da allora in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...