Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] dall’Unione Europea (circa 80 milioni di euro nel 2009) nel quadro dei meccanismidi assistenza preadesione, volti in particolare a in schiavitù’ (art. 600 del Codice penale italiano).
Difesa e sicurezza
L’ingresso dell’Albania nella Nato nel 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] a gravare sul corretto funzionamento dei principali meccanismidi cooperazione di matrice euro-atlantica – Unione Europea (Eu di esplorazione, consistente nel setaccio delle acque tra Cipro ed Egitto, per rinvenire giacimenti di idrocarburi.
Difesa ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] particolar modo per la penisola di Apsheron, che comprende le città di Baku and Sumqayit, con un totale di oltre due milioni di abitanti.
Difesa e sicurezza
Sin dal conseguimento dell’indipendenza, le politiche didifesa e sicurezza dell’Azerbaigian ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ai dirigenti si contestava di avere predisposto una serie dimeccanismidi carattere contabile per occultare fondi, non contabilizzati e non iscritti in bilancio, utilizzati per sovvenzionare partiti e giornali. Nella sua difesa Petrilli sostenne che ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] di una ‘voce unica’ europea in materia energetica e della predisposizione dimeccanismidi solidarietà necessiterà di almeno dieci anni prima di poter entrare in funzione.
Difesa e sicurezza
Componenti cruciali della politica didifesa lituana ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] meccanismidi cooperazione di matrice euro-atlantica. Disciolto nel 1991 il Patto di Varsavia – l’alleanza difensiva del blocco filosovietico, di gli Stati Uniti circa il progetto di una base didifesa missilistica statunitense sul territorio ceco (a ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] democratiche e collaborando attivamente con i meccanismidi cooperazione occidentali – dal Fondo monetario volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla Politica di sicurezza e didifesa europea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento, ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] un potenziale significativo in un’ottica di medio-lungo periodo.
Difesa e sicurezza
Nell’ottobre 2010 il Dipartimento della difesa filippino ha reso pubbliche le nuove direttive in materia didifesa e sicurezza, volte a rafforzare ulteriormente ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] didifesa la Bielorussia è legata strettamente alla Russia. Per Mosca, infatti, il paese rappresenta una sorta di barriera naturale contro l’espansione della Nato verso est. Effettivamente, pur avendo preso parte a diversi meccanismidi cooperazione ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tardi dalla storiografia, di un Paese intimamente refrattario ai dettami del fascismo e coinvolto nei meccanismi del regime più 2003).
Di fronte a questo incalzare di posizioni, indicate come 'antiantifasciste' o 'postantifasciste', la difesa dell'a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...