Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] come disfunzionale dal punto di vista dei meccanismidi autoregolazione dell'economia. Piuttosto, è la soppressione di ogni forma di garanzia del 'diritto alla vita' dei poveri a costituire il mezzo più efficace per la difesa dell'equilibrio della ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] didifesa in settori specifici, la mutua difesa in caso di aggressione esterna, una clausola di solidarietà in caso di , nel quale si rafforzano i meccanismi decisionali comunitari o che comunque limitano il potere di veto degli stati, si rafforza ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e l'incapacità della leadership democratica di istituzionalizzare meccanismidi risoluzione dei conflitti crearono un terreno dell'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato didifesa' diventa il fine ultimo, cui altri obiettivi, come una ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] estere e della difesa e, in pratica, accettavano diversi livelli di ‛consigli' negli affari interni. Di fatto, i anni, nella domanda internazionale di un particolare tipo di prodotto; i diversi effetti dei meccanismidi mercato; la pesante dipendenza ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] democrazia e quel dissenso che si esprime primariamente nei meccanismi dell'opposizione e dell'alternanza dei governi. Il di forza tutta l'evoluzione storica può essere vista come un succedersi di mezzi di offesa che prevalgono sui mezzi didifesa, ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è circa il 30-40%. La predominanza dei meccanismidi raffreddamento implica che, se l’equilibrio dipendesse dalla superficie del progresso economico e la difesa del proprio standard di vita, da una parte, e i principi di uguaglianza fra i popoli e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di spesa degli apparati didifesa degli stati, lo sforzo per la riduzione di armamenti di questo tipo e la volontà di (per esempio nel Regno Unito) per i meccanismi decisionali relativi al lancio di missili strategici basati su sommergibili, ai mesi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] primi che ne fanno domanda (meccanismo italiano) o anche talvolta tramite meccanismidi lotteria esplicita (adottati negli Usa per una parte limitata dei permessi di soggiorno). Diversi meccanismidi selezione degli immigrati possono essere adottati ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] editto registrato il 28 agosto 1776) e la tenace difesa dei principî corporativi da parte dei Six corps riescono soltanto - le funzioni produttive del mercato e i residui meccanismidi legittimazione politica dello Stato.Che le ragioni del fallimento ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] rappresentata dalla legittima difesa, individuale o collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un atto di aggressione, e fino una volta all’anno e delibera attraverso un meccanismodi voti ponderati e a maggioranza qualificata; per le ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...