Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] all'opposizione, a determinare l'irrealismo e l'ostinatezza di Wilson di fronte a questioni importanti. Il principale meccanismo psicologico in gioco era una difesa inconscia contro un profondo (e altrettanto inconscio) impulso alla sottomissione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] una combinazione dei due metodi.
Controllo. La tempestiva predisposizione dimeccanismidi comando e di controllo dei mezzi a disposizione del governo, per assicurare una risposta efficace di fronte a un attacco, con adeguati congegni informativi e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di Cosimo de' Medici o la geografia ‛volontaria' di Vauban, mirante a correggere le vulnerabilità naturali della Francia e a rafforzarne le difese postulava, infatti, tanto la costanza di taluni meccanismidi fondo dei rapporti internazionali, quanto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] erano 8 kW meccanici). E fu questa meccanizzazione a dare un primo parziale contributo alla prevalenza della guerra di movimento sulla guerra di posizione. L'altro lo diede invece l'evoluzione della tattica tedesca, basata sulla difesa e sull'assalto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di questi tre tipi di guerre, che la riconducono al concetto di sanzione: a) la guerra didifesa; b) la guerra di riparazione di 'Organizzazione avrebbe incontrato nel tentativo di applicare i meccanismidi sicurezza collettiva previsti dalla Carta ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] istituzionale creato dalla classe dominante a difesa dei propri interessi; analogamente, le idee di una data società sono le idee e dello scambio in condizioni di economia capitalistica quanto del meccanismodi formazione dei prezzi. E proprio ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] . Quanti pongono in primo piano la difesa dell'autonomia (kantiana) individuale (ma non di dominio e di oppressione, generatrice di apparenze che ne occultano la natura e i meccanismidi funzionamento.
La prima di queste concezioni è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] degli interessi di chi non ha condiviso la decisione (le 'minoranze' o la 'minoranza'); nel secondo prevale la difesa dello status termini del problema, è opportuno ricordare che di solito i meccanismidi votazione devono essere adottati prima che le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] e sullo stesso oceano come su una prima linea didifesa, dietro la quale sviluppare e dispiegare la propria potenza già detto, furono messi a punto dispositivi di calcolo e meccanismidi controllo automatici, specialmente per dirigere il fuoco della ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] non sono designate a compiere (per esempio operazioni di proiezione della forza oltremare).
A questo punto si aprono due possibili strade per integrare le ET nei meccanismi della difesa occidentale. Due strade che non si escludono reciprocamente nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...