Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] responsabile della legge e dell'ordine pubblico, della difesa e di certi aspetti del meccanismo economico, sebbene quest'ultimo punto sia fortemente contestato. Uno di questi aspetti è la difesa del valore del denaro. Lo Stato dei minimalisti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di carne dalla Germania, dal Belgio e dai Paesi Bassi. Il meccanismo è relativamente semplice e si è avvantaggiato didi adottare misure che permettano il cambiamento di residenza e di identità dei testimoni, insieme a una vera e propria difesa ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] non solo tra gli ebrei, ma anche tra i cristiani. La difesa dagli gnostici mise i cristiani in contatto con la filosofia, che in empirica e associazionistica tentava di ridurre a cause semplici, affini alle cause meccaniche dei processi materiali, ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] stesso modo, i lavoratori cercano di intraprendere un'azione collettiva a difesa dei loro interessi, perché la da questo meccanismo sono quelli di una società frammentata in una serie innumerevole di divisioni e , e non quelli di una società ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] affiliati a una scuola di diritto e a una confraternita sufica. Qui essi trovavano gli strumenti e i meccanismi per organizzare la vita difesero l'Islam contro le popolazioni non musulmane. La difesa dell'Islam o, come nel caso ottomano, la sua ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] fortissimo peso che assumono interventi di volontari in campi quali le attività culturali e la difesa dell'ambiente e del patrimonio rapporti internazionali e dai meccanismi economici che lo sostengono, attraverso: la promozione di rapporti equi tra i ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] questa strategia perdona più di quella TFT e quindi è immune da questi errori occasionali.
La difesa territoriale nel leone ( in genere ritenuta un meccanismodi regolazione demografica della popolazione. Una critica dettagliata di George C. Williams, ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] operaie di alcuni imenotteri sociali, il cui ''segreto'' evolutivo giace nel meccanismo aplodiploide di determinazione e accelerare il processo di guarigione: altrettanto non si può dire dei trattamenti diretti contro le difese dell'ospite. Nel caso ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] quest'ultimo, che si basa sulla fiducia che i meccanismi concorrenziali del mercato assicurino gli interessi degli acquirenti.
con ciò una responsabilità che va oltre la difesa degli interessi di questo o quel cliente nelle materie che sono oggetto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , solo raramente è stata in grado di spezzare lo spietato meccanismodi sfruttamento creato dalle élites del potere.
6 didifesadi questi, che esso può fare a meno della pretesa di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...