Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] esteso a tutto il mondo e dunque richiede politiche didifesa necessariamente globali. L’estensione globale della politica estera e la conseguente difficoltà nel creare o rafforzare meccanismidi global governance che sappiano essere al contempo più ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunità europea didifesa
1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europea interni compete di assicurare l’applicazione del diritto dell’Eu nei rispettivi ordinamenti, i meccanismidi cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] salva stati (Efsf, Efsm e Mes) anche in difesa dei titoli di stato nel mirino della speculazione internazionale (il cosiddetto meccanismo anti-spread). Per molti versi, si è trattato di un piccolo cambio paradigmatico. Per la prima volta, infatti ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di compiere miracoli. Il sistema di barriere mobili sarà solo un 'pezzo', per quanto fondamentale, di un più vasto e complesso sistema didifesa per dirla con parole semplici, che innesca meccanismidi cesura psicologica prima ancora che fisica e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] priva di una dimensione di sicurezza e didifesa credibile. dimeccanismi redistributivi (bilancio e/o fondi regionali) rendono l’identificazione di obiettivi comuni e di beni comuni regionali difficile in assenza di istituzioni sovranazionali: di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dei fattori impiegati come, per esempio, bassi input di energia esterna per unità di output e riesce a mantenere integri i meccanismidi produzione come la fertilità del suolo o didifesa tramite il controllo biologico delle infestanti, dei fitofagi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] evoluzioni del danno (inneschi di incipienti meccanismidi collasso, concentrazioni di sforzo ecc.). Le informazioni era all’avanguardia nelle strutture per l’offesa e la difesa delle armi da fuoco. Attualmente vi hanno sede la Soprintendenza ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] 2) la Rousseff ha una conoscenza completa dei meccanismidi funzionamento della macchina governativa e delle criticità del paese per il partito maggioritario, difesa della Carta costituzionale e programmi di governo largamente condivisi tra i ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Cina ha dovuto prendere atto che i suoi meccanismidi affermazione commerciale ed economica con paesi più Giappone (che in materia didifesa è in pratica privo di sovranità) e a Taiwan (con l’obbligo di intervento in caso di attacco dell’isola da ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] misure pensate per raggiungere l’obiettivo e la possibilità stessa di modificarne la soglia limite, abbassandola di un ulteriore mezzo grado; un accordo sui meccanismidi controllo (misurazione e verifica) a livello internazionale; l’elaborazione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...