Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] l’esautorazione dei militari dalla gestione diretta del ministero della difesa. Ma il passo decisivo è la riforma costituzionale del 1982 privi dei meccanismidi riequilibramento e riallineamento politico che consentono alle democrazie di assorbire le ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] in un investimento di prestigio e nell'organizzazione di un apparato didifesa, di gestione e di continuità.
Nessuna cuoio, della ceramica, del legno, dell'orologeria e della piccola meccanicadi precisione: come le città della Foresta Nera, o Ivrea o ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è circa il 30-40%. La predominanza dei meccanismidi raffreddamento implica che, se l’equilibrio dipendesse dalla superficie del progresso economico e la difesa del proprio standard di vita, da una parte, e i principi di uguaglianza fra i popoli e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] rappresentata dalla legittima difesa, individuale o collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un atto di aggressione, e una volta all’anno e delibera attraverso un meccanismodi voti ponderati e a maggioranza qualificata; per le ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] a vicenda. Lo studio dell'economia e dei suoi meccanismidi regolazione in uno specifico ambiente istituzionale, in rapporto dunque diventa autonoma e autocefala, dotata di propri ordinamenti e mezzi didifesa. Questa città occidentale è contrapposta ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di spesa degli apparati didifesa degli stati, lo sforzo per la riduzione di armamenti di questo tipo e la volontà di (per esempio nel Regno Unito) per i meccanismi decisionali relativi al lancio di missili strategici basati su sommergibili, ai mesi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] primi che ne fanno domanda (meccanismo italiano) o anche talvolta tramite meccanismidi lotteria esplicita (adottati negli Usa per una parte limitata dei permessi di soggiorno). Diversi meccanismidi selezione degli immigrati possono essere adottati ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] rappresentata dalla legittima difesa, individuale o collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un atto di aggressione, e fino una volta all’anno e delibera attraverso un meccanismodi voti ponderati e a maggioranza qualificata; per le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] meccanismidi sostituzione tra risorse alternative; ciò avviene anche in assenza di un problema di scarsità (ad esempio il processo di ., politiche di ripopolamento faunistico e di rimboschimento, azioni a difesadi specie a rischio di estinzione).
...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] compete di assicurare l’applicazione del diritto dell’Eu nei rispettivi ordinamenti, i meccanismidi cooperazione , il Trattato di Lisbona ha istituito la politica di sicurezza e didifesa comune, che fornisce un quadro di cooperazione grazie al ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...