CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] al figlio un esempio concreto di operosità e di energia ed una ricchezza vittoriosamente difesa contro un "ingiusto" assalto quali i meccanismi narrativi si rivelarono estrinseci e pretestuosi, costituendosi come comici di parti essenzialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di Matematica dell’Università di Milano. Come testimonia una lettera alla madre (25 novembre 1925), la sua è una scelta sofferta, osteggiata dalla famiglia ma difesa grado di flessibilità mediante meccanismi variamente decentrati di autoregolazione ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dei lavoratori alla C.G.d.L. e il suo atteggiamento fu di radicale difesa delle posizioni riformiste. Al III congresso nazionale della F.I.O.M. meccanismi dell'industria e un anno dopo equiparava i nascenti consigli di fabbrica, tendenziali organi di ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] contemporaneamente insegnò teoria della nave e meccanica applicata presso la Regia scuola di marina. A questo periodo risale la che era favorevole alla costruzione di navi piccole e da manovra; il B., dopo aver difeso il proprio operato in una ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] centrale ad inviluppare un sistema che dispone di propri validi parametri e meccanismi […]; nel dovere orientare il credito lungo passione Italia Nostra in alcune delle campagne per la difesa delle risorse naturali del paese.
Baffi sposò prima Maria ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] questa rigida ortodossia, esibita, dichiarata e difesa: la punta culminante di questo intransigente magistero esercitato dalla cattedra padovana meccanismodi autovalorizzazione nella subordinazione il D. lo applica alla auctoritas del testo di ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] che divenne preda di tradizionali meccanismi clientelari. D'altronde, la frustrazione della speranza di uno sviluppo continuo in difesa degli interessi operai) allorché si trattò di designare il candidato del primo collegio elettorale di Catania ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] (Regio decreto legge 5 settembre 1938, «Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista»). La legge, che all’ Antonino Cattaneo. Con una lunga serie di esperimenti si chiarirono i meccanismi molecolari dell’azione del NGF e il ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] meccanismi della produzione nazionale. La Società si rivelò incapace di realizzare un simile progetto, paralizzata ben presto dalla mancanza di alla direzione del Corriere della sera.
La difesa delle prerogative imprenditoriali e l'opposizione alle ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] In questo clima convulso, la Balìa doveva gestire il prolungato impegno per la difesadi Montepulciano, che esponeva costantemente la Repubblica al rischio di ritorsioni da parte di Firenze. A tal fine, nel maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonio da ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...