Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di socializzazione, i meccanismididi modalità didifesa, invocazione di certe forme procedurali, acquiescenza o critica verso i ritardi del processo. In altre parole, si può ipotizzare l'esistenza di 'codici di comportamento locali' fatti di ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] vecchio si affianchi con disinvoltura al nuovo. I meccanismidi distribuzione della popolazione sono strettamente economici, e le La concezione degli spazi pubblici è diversa, così la difesa contro l’insicurezza si traduce in una proposta come quella ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] istituti a difesa dell'ortodossia
In molte religioni centrate sul primato del Libro sacro e di un'autorità che il quale ha studiato i meccanismidi riproduzione del campo religioso. Sebbene egli non si occupi direttamente di questo tema, tuttavia le ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] essere poi redistribuiti nell’ambito di un meccanismodi scambio che prevedeva la cessione delle eccedenze di cereali e lana prodotti localmente era costituita da un baluardo con tre file didifesa all’estremità settentrionale e con quattro file in ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] (e riguarda tuttora) la difesadi uno dei valori fondanti della democrazia: il rispetto verso l’autonomia – oggettiva e soggettiva – della sfera personale.
Non c’è dubbio che i tradizionali meccanismidi protezione e le misure di tutela della privacy ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] stabilendo, con i modi di quella particolare retorica, vari meccanismidi coinvolgimento fra narratore e pubblico De voluptate del Valla (ma si tenga presente anche la difesadi Epicuro di Cosma Raimondi, la premessa del De honesta voluptate et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] ministero della Difesa coinvolgendo piccole e medie imprese. È costituito da una costellazione di quattro satelliti dotati di sensori SAR che hanno dato importanti informazioni sui meccanismidi generazione. Altre missioni dedicate all’astrofisica ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e meno evolute società militari, e che i suoi complessi meccanismidi spontanea collaborazione fra i singoli non possono essere ostacolati. Ciò implicava una radicale difesa del laissez faire, forma tipica del contemporaneo stadio storico, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] meccanismidi costo ha eroso i margini delle grandi imprese più di quelli delle minori, o almeno di quella parte di Un secolo di storia italiana, Milano 1999.
G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Svolgimento e difesadi un’ ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] mandati, in particolare la creazione del mercato unico, la difesa della concorrenza e la protezione dell’ambiente. I fondamenti o può portare alla distruzione di foreste che costituiscono uno dei meccanismidi assorbimento dell’anidride carbonica. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...