Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] i meccanismidi protezione ambientale adottati hanno scopi limitati.
Aumenta tuttavia la consapevolezza che il processo di sviluppo interno del Paese per esercitare pressioni sul governo in difesa delle popolazioni locali, l’ambiente, i diritti umani ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per le persone che vivono in condizioni di gravità, a ricevere servizi di sostegno sanitari e assistenziali adeguati per sé e per chi ha cura di loro. Le Regole stabiliscono inoltre meccanismidi monitoraggio per garantirne l'applicazione.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] le norme didifesa del posto di lavoro, in primis l’art. 18, è motivata dalla carenza di efficaci strumenti di tutela e di accompagnamento sul la difficoltà di introdurre nel nostro sistema meccanismi partecipativi, se non in forme di deboli e ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] base ai quali vengono definiti il bene e il male - fanno parte dei meccanismidi orientamento sia degli individui che dei gruppi. Compito dei futurologi è anche quello di analizzare, chiarire, valutare come pure formulare i criteri in base ai quali ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] meccanismo può però causare una notevole e grave riduzione di alcune importanti popolazioni cellulari, come nel caso di infezione da HIV (Human Immunodeficiency Virus), nella quale le cellule colpite sono un tipo di linfociti implicati nella difesa ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] meccanismidi persuasione, con l'unica parziale eccezione degli avvocati, il cui ruolo però è modesto nella sostanziale assenza di l'impegno nel sistema sociale. Può necessitargli, per la difesa e per l'espansione delle sue domande e delle sue ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] esigenze didifesa sociale - con riferimento agli imputati dei più gravi delitti, soprattutto di criminalità di vista della presunzione costituzionale di non colpevolezza (v. Marzaduri, 1994, p. 73).
Garanzie giurisdizionali e meccanismidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] dalla National Science Foundation. Il dipartimento della Difesa fu incaricato di progettare il satellite e metterlo in orbita. sui meccanismidi diffusione verso la Terra delle onde radar da parte della Luna, e di conseguenza lo sviluppo di tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tempi brevi della cronologia tradizionale che Newton – al pari di Stenone, Robert Hooke, Bianchini e Giambattista Vico – aveva difeso.
Nel De’ crostacei, Moro propose un meccanismo in grado di spiegare il fenomeno della genesi dei monti e la presenza ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sociale, tra psicologia e storia, spostando il centro di interesse teorico di psicanalisi e psichiatria dall'Es all'Ego, dai meccanismi istintuali didifesa ai meccanismidi adattamento, dallo stadio infantile a quelli successivi, in particolare ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...