fobia
Paura morbosa, angoscia eccessiva e ingiustificata, provata dal soggetto in situazioni specifiche o in presenza di oggetti specifici, che normalmente non la giustificano razionalmente. Pur rimanendo [...]
Proiezione e spostamento sono i due meccanismididifesa specifici (➔ difesa, meccanismidi) che entrano in azione nel processo di formazione del sintomo fobico. La proiezione (uno dei meccanismididifesa più arcaici, all’opera soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] endoteliali osservate nelle malattie vascolari associate con l'aumento della produzione di anioni superossido o l'indebolimento dei meccanismididifesa antiossidanti.
Il rilassamento endotelio-dipendente mediato dall'ossido nitrico è stato ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] essere un'esperienza non dissimile da quella di quanti, per una ragione o per un'altra, soffrono di qualche forma di discriminazione sociale. Subito dopo però si mettono in moto meccanismididifesa. Gli esclusi si riconoscono, costituiscono (ma non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] istocompatibilità. Questa scoperta ha avuto un'influenza enorme sulla nostra conoscenza dei meccanismididifesa immunitari.
Generati topi transgenici per studiare la sindrome di Lesch-Nyhan. Martin J. Evans e i suoi collaboratori della University of ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] commistioni con cellule, tessuti od organi non appartenenti all’individuo stesso. In caso di mancato riconoscimento, s’innescano meccanismididifesa dell’integrità (immunologici), denominati ‘rigetto’, che attaccano l’ospite. Affinché il trapianto d ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] produce quindi contraddittorietà e confusione» (L’aspetto dinamico della motivazione, il conflitto psichico e i meccanismididifesa, in Nuove questioni di psicologia, 1° vol., 1972, p. 918).
Depressione
La depressione è un’alterazione del tono dell ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] della comunità, la reazione ‘spontanea’ non passò attraverso partiti, sindacati o amministrazioni locali ma attraverso meccanismididifesa premoderni, simili alle antiche vicinie. La comunità che mise in atto questo sistema era la stessa ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione didifesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] fatto che, se da un lato i virus hanno adottato diverse strategie per sfuggire ai meccanismididifesa dell'ospite, questo, dall'altro è frutto di una selezione mirata alla difesa contro gli effetti deleteri dei virus (Alcami e Smith, 1992; Ray et al ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] ci sono vari inibitori del ciclo cellulare e proteine proapoptotiche. Ciò mette in opera due diversi meccanismididifesa: l’apoptosi oppure un blocco irreversibile della proliferazione, chiamato anche senescenza. Gli stress cellulari più importanti ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] farmaci che servono a bloccare gli anticorpi, cioè a non far funzionare i meccanismididifesa.
Che cosa è l'allergia?
L'allergia è una reazione didifesa eccessiva di fronte a sostanze che il nostro sistema immunitario ritiene pericolose, anche se ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...