Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] politica occidentale per molti anni, soprattutto per i grandi programmi didifesa e di prestigio nazionale, e fu esportato anche nel Terzo Mondo; di risorse e attività a fianco di regioni in cui la ricerca è praticamente assente.
I meccanismidi ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] industriale, sulle tensioni e i conflitti nei gruppi di lavoro (v. Jaques, 1951): il quadro di riferimento interpretativo è dominato dalle elaborazioni di Melanie Klein sui meccanismi inconsci didifesa dalle ansie depressive e persecutorie. Bion (v ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
Alla divisione e alla correlativa distribuzione su alle altre, che attueranno quindi strategie didifesa e di contrattacco. La grande distribuzione controllata dal capitale ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di risorse, che incombe su tutti gli interventi, ma dall’esigenza di semplificare e rendere più tempestivi i meccanismidi in grado di decidere. Di conseguenza ha prevalso, con qualche aggiustamento al margine, la difesa degli assetti categoriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] anni ha fatto qualche passo avanti la conoscenza dei meccanismidi mobilitazione delle competenze e dei saperi, dei tecnici anelastico» sommato al «monopolio di fatto, difeso tenacemente contro ogni tentativo ministeriale di aprire il mercato ad altri ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] comportamentale rigido e geneticamente controllato che non implica alcun processo di apprendimento.
2. Procacciamento di cibo e acqua. - I meccanismidi nutrizione offrono degli esempi di cultura animale assai più ovvi e facili da comprendere. A ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] fra i molti altri, la tutela dell’ambiente, la difesa dei consumatori, la lotta contro le malattie epidemiche, il di controllare e selezionare criticamente le proprie fonti cognitive, in un contesto di generale trasparenza sia dei meccanismidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] , indirizzando la nostra stessa ricerca all'approfondimento e alla difesa dei contenuti della fede. In altri termini, la scientia stesso Cassiodoro); l'effetto importante, ai fini dei meccanismidi trasmissione del sapere, è la connessione che qui ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sintesi impostata su centri di origine e meccanismidi diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e da più compatta (le due forme elementari più ovvie). A scopo didifesa si può cingere il villaggio con un muro o terrapieno ( ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore fattori istituzionali. Essi concentrano l'attenzione sui meccanismidi funzionamento del mercato del lavoro nelle alterne fasi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...