Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ma passano attraverso le loro caratteristiche fenotipiche. l meccanismidi queste scelte sono complicati e non sono stati .
La prima reazione di fronte alle possibili prospettive aperte dalla genetica è solitamente didifesa e induce a considerare ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] in gran parte dell’Italia meridionale) non assumevano posizioni didifesa del clero regolare. Alcuni superiori guardavano al futuro raccogliendo non fosse altro per motivi giudiziari – dei meccanismi istituzionali statali e della burocrazia; infine, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] meccanismidi trasporto dei nutrienti e, più in particolare, i meccanismidi rigenerazione della sostanza biologica che avvengono nelle zone di condizioni climatiche di lungo periodo, sia con la biosfera, provocando reazioni didifesa su alcuni ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] imprinting, il meccanismo attraverso cui il di evitare situazioni di inferiorità (infavoidance, bisogno di sfuggire alle cattive figure), didifesa, di controreazione; e ancora il bisogno di dominanza, di autonomia, di aggressione, di affiliazione, di ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] strumentale alimentare in esperimenti di tipo behavioristico; e) riflessi condizionati strumentali didifesa; f) condizionamento strumentale di risposte mediate dal sistema nervoso autonomo; g) il meccanismo del condizionamento strumentale. □ 7 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] linea didifesa" delle posizioni alla Mises). Si parlò delle migliaia, o meglio dei milioni di equazioni che un organo di della proprietà sociale con una qualche forma dimeccanismodi mercato, o comunque di quasi-mercato: ma non asserivano, contro ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] della teoria evoluzionistica per corroborare la sua difesa del capitalismo. Émile Durkheim adottò la costi comportati dalla valutazione di ciò che conviene, dalla tutela dei diritti, dai meccanismidi sorveglianza e di applicazione degli accordi" ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il livello minimo di sussistenza.Così il meccanismo della legge: "Quando la pagnotta di farina di seconda qualità, del peso di 8 libbre e 11 capacità didifesa e protezione garantite dalle strutture tradizionali (v. Paci, 1982).
L'insieme di questi ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di common law il processo penale - impostato su uno schema 'accusatorio' - offre maggiori garanzie didifesa all'imputato che non il processo nei paesi di dell'azione amministrativa, in aggiunta ai meccanismidi garanzia interni all'azione, si è, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] oggi attribuite all'equilibrio tra meccanismidi funzionamento globale e competenze specifiche didifesa sono anche esse perfettamente organizzate per la salvaguardia del bambino di fronte a stimoli dolorosi o a situazioni di pericolo. Le reazioni di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...