Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] può consentire l'instaurarsi dimeccanismidi delega, mentre l'assoluta negazione di questa a favore della soprattutto con la difesadi qualche specifico interesse di gruppo piuttosto che con il perseguimento di obiettivi di natura ideologica); 8 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] il semplice meccanismodi passaggio tra un tema e l’altro all’interno di un singolo libro nelle battute di Fabrizio: ossidionali e didifesa, nel settimo libro dell’Adg.
Bibliografia: Edizioni moderne dell’opera: Opere di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] i complessi meccanismidi pubblicazione30.
I rescripta
Se con Costantino era la lex generalis lo strumento usuale di normazione, ancora obbligando il giudice all’osservanza. Di qui la necessità di misure didifesa che mirassero a limitare la portata ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] assistito a un crescente sviluppo della ricerca sia sui meccanismidi azione dell’agopuntura sia sulla sua efficacia terapeutica.
Studi difesadi una professione non riconosciuta, anche se il tariffario nazionale prevede l’erogazione di prestazioni di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e in un’assoluta professione di obbedienza al pontefice, emerge l’impegno del movimento in difesa della religione, senza alcun per ignoranza dei meccanismidi voto, sia per la paura di eventuali ritorsioni da parte degli uomini di famiglia, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] atto dai seguaci di Newton per semplificare il meccanismo del suo modello di Universo, ci fu l'elaborazione di una strumentazione matematica era dato per una sorta didifesa dell'onore nazionale, allo scopo di mostrare che i risultati raggiunti ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (o semplicistiche) e a impegnarsi nell'accertare i meccanismidi trasmissione degli impulsi del mercato o della policy, della siderurgia, della produzione per la difesa) e di importanti banche e compagnie di assicurazione. Il governo presieduto da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] . Ciò comporta uno spostamento di luoghi e di obiettivi: la difesa dell'individuo sostituisce quella del territorio e diventa fine e condizione delle politiche sanitarie. Dopo le scoperte del 1898 sui meccanismidi trasmissione, la lotta antimalarica ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] disoccupazione ha risposto più a meccanismidi attribuzione legati alla capacità di lobbying di particolari gruppi di pressione che a un complementarietà della spesa. La difesa del welfare, il mantenimento degli standard di vita, l’adeguatezza delle ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] fiorentina delle cassette per le offerte a favore dell’acquisto di armi in difesa della patria. Allo stesso modo, a Prato l’ quanti e chi sono questi elettori? Attraverso quali meccanismidi voto si esercita la loro sovranità privilegiata? In breve ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...