Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] il trofismo cellulari: fattori che realizzano dei meccanismidi feedback tanto direttamente, per informazioni a raggio virus.
Il primordiale fenomeno didifesa antibatterica, la fagocitosi, ha avuto (dopo le fondamentali scoperte di Mečnikov, 1884) un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] strumenti e l'orologeria e, più in generale, la meccanicadi precisione proseguì ben oltre il XVIII sec., poiché la pianta geometrica doveva essere ideata in modo da consentire la difesa delle mura dagli assalti delle truppe nemiche e la resistenza, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ceti, e in particolare i suoi meccanismidi coesione e di riproduzione sociale e le differenziazioni tra grandi di centralizzazione e di integrazione organizzativa.
La tesi della rilevanza politica delle organizzazioni di rappresentanza per la difesa ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di conferma dei patti Lateranensi e ci si estende poi alla richiesta didifesa dell’istituto familiare contro ogni ipotesi di procedurale molto raffinato, a vanificare l’efficacia dei meccanismi maggioritari che comunque alla fine erano stati previsti ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] la città continuasse a riprodurre antichi meccanismidi potere, nonostante la scomparsa del corpo -Piero Brunello-Paul Ginsborg, Venezia 1848-49. La rivoluzione e la difesa, Venezia 1979; Adolfo Bernardello, Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] (frazioni); il secondo concerne i meccanismidi divisione del potere e l'insorgenza di una gerarchia all'interno della stessa di 'progressisti' o di 'democratici' quanti hanno difeso l'esistenza di una molteplicità di gruppi di potere.Ma al di là di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] , come i cosiddetti shakers ('scotitori'), adottarono in America un modello di vita comunitaria non per ragioni teologico-dottrinali, ma principalmente come meccanismodidifesa in una società estranea (v. Whitworth, 1975). Nuovi movimenti autoctoni ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] Vallebona, Matrimoni dubbi e pensione di reversibilità: la tecnica antifraudolenta a difesa dello stato sociale, in Mass. Questo vantaggio potrebbe essere seriamente ridimensionato se dovesse scattare il meccanismodi cui all’art. 40, co. 1 ter e all ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di esso, dalla nascita alla morte, e gli interventi statali tesi a plasmare il corpo della nazione attraverso meccanismidi , 1860-1974, New York 2006; C. Valsecchi, In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...]
Egli vuol collocare anche i problemi internazionali all’interno di un discorso didifesa dei poveri: «gli umili, la povera gente, una vastissima risonanza con la denuncia dei meccanismidi selezione di classe nella scuola italiana. L’acquisizione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...