Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] riflessi sulle dinamiche politiche del dopoguerra e sui meccanismidi rielaborazione della memoria.
Il 1° maggio 1945 a morte dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato che li ritenne responsabili di numerosi attentati e sabotaggi, tra cui l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sul campo e formalismi matematici alla ricerca dei meccanismidi base che regolavano i processi dell'ereditarietà. Il con modalità non selettive. Un punto forte, per la visione difesa da Ramón y Cajal, stava nella congettura, non dimostrabile in ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] del 20º sec. come sistema di gestione efficace nell’attivare un meccanismodi investimenti volto a realizzare miglioramenti 183 sulle norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo che, oltre a definire il bacino idrografico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] sostituite da opere didifesa larghe e piatte, in grado di neutralizzare i colpi di artiglieria ma più facilmente orologi rappresentarono il punto di contatto fra matematici pratici e una vasta rete di artigiani meccanicidi talento, da Joost Bürgi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] in materia di acustica e di macchinari elementari che i moisti applicavano nella costruzione di opere didifesa, destinate degli intrighi che si ordiscono; essa si basa interamente su due meccanismi semplici: il sacrificio e l'esca (v., per es., il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] né la forza normativa di questi fondamentali documenti né gli elaborati meccanismidi censura producevano una teoria seguito pubblicata con il titolo di Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus (1651), e lavorarono in difesa del loro membro più ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , i genotipi delle cellule cancerogene sono una manifestazione di sei alterazioni che potrebbero rappresentare un potenziale bersaglio per un meccanismodidifesa anticancro.
Un ruolo dominante nello sviluppo di una terapia molecolare per il cancro è ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il potere dispotico, garantite legalmente attraverso quei meccanismi giuridici che sono alla base dello Stato l'emergere di richieste di libertà completamente nuove, dall'altro nuove forme didifesa delle vecchie.
In tema di libertà negativa ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] facilmente innescare meccanismidi imitazione, mode e atteggiamenti.
L’accusa di ‘medismo’, sintomo di atteggiamenti contenere le incursioni beduine, traendo spunto dall’edilizia didifesa romana, costruita sul limite del deserto siriano27. È ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] direttivi. L’unica novità è data dalla sostituzione dell’innocuo meccanismodi monitoraggio degli oneri finanziari, previsto dall’art. 1, co. regolamenti, per le funzioni di tutela delle istituzioni democratiche e didifesa dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...