FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] dai funzionalisti alla padronanza di un corpus esoterico di conoscenze e ai meccanismidi controllo interni sui professionali spesso si mobilitino in difesa dei propri interessi particolari per impedire l'attuazione di riforme mirate a fornire un ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] un forte impegno istituzionale nel campo delle politiche didifesa e protezione degli emigranti. E in questo quadro avviene prescindendo largamente dall’accordo sul reclutamento e quel meccanismodi ingresso, con le sue norme capestro, finisce per ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] del 1908, quando i ‘duri’ de «La Difesa»(25) attaccano Foscari e Grimani che, trasformando in vistoso Lo tengono fuori le serrate, che tuttavia nel contempo assicurano meccanismidi compensazione che derivano, anch’essi, dal vissuto e dal mito ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] suggerito che la possibile soluzione debba essere ricercata nei meccanismidi sviluppo dei paesi del Sud del mondo, operando alleati - di vagliare strade autonome didifesa. L'impronta di grandeur che de Gaulle cercava di restituire alla politica ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] terreni melmosi o trattenere quelli friabili mediante graticci di vimini e altre opere didifesa, si può ben ammettere che la cura Carrarese, a cura di Antonio Medin e Guido Tolomei, in R.I.S.2, XVII, 1, 1931, p. 546. Sui meccanismi e le conseguenze ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] , i lavoratori locali hanno attivato altri meccanismidi natura relazionale. Come rileva Leonardi (1964 di «cooperazione antagonistica», che ricomprende «processi di integrazione, estraneazione e conflitto» (p. 306) attorno agli obiettivi didifesa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] a 11,6 m dal fondo del fossato. In tutti questi casi il fossato costituiva una difesa "a secco" e non sono state rinvenute tracce di palizzate o di altri sistemi didifesa supplementari. Tra il XIII e il XIV sec. d.C. le città Maya dello Yucatán ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dal recente fallimento della Comunità europea didifesa, CED, e del progetto di costruzione di un’Europa politica), negli atti meccanismidi cooperazione/competizione fra le regioni europee, favorendo l’emergere di nuove forme di regionalismo ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] anche nel crescente rifiuto di fondare il proprio futuro su meccanismidi dumping sociale e ambientale, come mostrano gli episodi di conflitto che hanno interessato il polo automotive di Melfi e l’area di Scanzano, nonché le crescenti pressioni ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] che governarono la città, ci consente di osservare i meccanismidi trasformazione che, qui come in difesa della patria». Ed erano questi — giova sottolinearlo — i due fondamentali elementi che dovevano permettere nel corso dell’intero processo di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...