Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] sempre definite e sentite come elemento didifesa, di restituirle forse alla loro più consona natura di acque di un «lago interno»(5) grazie ai meccanismi autonomi dell’economia, le condizioni di un distacco più accentuato. Un’inversione di rotta il ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nella maggioranza dei pezzi è vero, un po’ per erigere una difesa a questi affondo, lo stile che questi giovani dichiarano proprio è pacato Veneto di Liberazione nazionale»: anche questo un modo per far di cappello ai potenti meccanismidi radicazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di schemi comunque simili le differenze di fondo degli ordinamenti creditizi nascono dalla maggiore fiducia riposta nei meccanismidi mercato e nel regime di del sistema, proiettata verso la generale difesa del risparmio. Un secondo limite deriva ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Colson, 1953). Lo studio delle caratteristiche operative dei meccanismidi controllo sociale non può più limitarsi alle istituzioni locale e a costituire un sistema didifesa giuridico in grado di proteggere la popolazione locale dal controllo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] edilizi, che la Signoria sempre più valuta, però, nel quadro di scelte generali di strategia urbana e territoriale (3). Ai giovani inviati da Venezia che, con un meccanismodi rotazione periodica, iniziano la loro carriera politica nello Stato da ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] meccanismi della politica e renderli comprensibili e spettacolari secondo i modelli della letteratura popolare.
Alla Venezia degli intrighi di delle condizioni generali della città e dei sistemi didifesa del suo patrimonio artistico. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] inibitrice del controllo esercitato sulle trasmissioni sinaptiche da parte di un sistema complesso di interneuroni e quindi, in ultima analisi, di un processo di ‛disinibizione'. Questo meccanismodi facilitazione era già stato messo in evidenza da ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] venivano infatti dedicati gli scudi dei guerrieri morti nella difesa della polis e qui, forse, si riunivano i sei carceres, cancellate lignee con il relativo meccanismodi partenza, probabilmente ispirato a quello di Olimpia, anche se a Roma l' ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Astengo e Benevolo (in Difesa e valorizzazione del paesaggio urbano e rurale, 1958) di raggiungere nel piano una composizione alcuni anni investe l’economia mondiale e i suoi meccanismidi regolazione, la disgiunzione tra crescita dell’urbanizzato e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] arte e architettura monumentale, scrittura e meccanismidi amministrazione pubblica, rientra nel quadro Antico III e poi soprattutto nel Bronzo Antico IV, il numero di città munite didifese aumenta: Terqa, Tell Mozan, Tell Biya (l'antica Tuttul), ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...