Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] istituzionali, dei loro rapporti e dei meccanismidi funzionamento sembra contrastare la terminologia, non la duca procedeva a donazioni ed alienazioni; a loro spettava la difesadi questi interessi nei tribunali (270). I camerari ricevevano in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] divario nei salari, gli stessi meccanismidi sfruttamento. Le condizioni di vita delle donne delle classi via alla campagna demografica e didifesa della razza, è considerato come il punto di svolta nella politica di genere del regime (cf. Victoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] osservava con acutezza i meccanismidi questa trasformazione della sua città di un moderno concetto di solidarietà di classe e nella organizzazione di scioperi in difesa del livello dei salari e delle condizioni di lavoro. Al di fuori del sestiere di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di una coscienza del territorio, dell'esigenza sentita di una gestione organica in fatto didifese, di bonifiche, di efficienza generale, di , o un meccanismo, peraltro consueto, di competizione tra pubblico e privato? Sta di fatto che nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di valutare con più precisione le varianti subite dal-le opere pubblicate e di comprendere meglio i meccanismidi formazione orifizi e dagli agopunti, e rafforzare l'energia didifesa per impedire ogni incursione; conviene poi stabilire un buon ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] meno di una fortissima reazione didifesa, di un'attenuazione del valore attribuito alle tecniche e di sacrifici notevolissimi distruttivo.
Un'altra notevolissima difficoltà all'avvio di un meccanismodi retroazione è data dal problema delle uscite. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ambito politico –, nonché l’effetto di una sempre più ampia capacità di controllo dei meccanismidi funzionamento della Cei. Sono gli del vicariato di Roma come un «suicidio»145 – la posizione ufficiale della Chiesa in materia didifesa della vita ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] meccanismidi funzionamento dei dicasteri della Santa Sede non pongono infatti questioni di quorum e forse un minor numero di benessere dell’Italia che i Cattolici usassero anche di questo mezzo didifesa dei diritti sacrosanti della Chiesa e del bene ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] documenti attestano l'evoluzione progressiva, durante il '200, dimeccanismidi controllo più complessi per prevenire o reprimere l'evasione. importanza prioritaria assunta fra le voci di spesa dai costi didifesa, soprattutto quelli navali, e dal ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , solo raramente è stata in grado di spezzare lo spietato meccanismodi sfruttamento creato dalle élites del potere.
6 didifesadi questi, che esso può fare a meno della pretesa di legittimità", è altresì vero che ogni potere cerca di suscitare e di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...