La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] quadrante che era spesso un grande astrolabio. Al contrario, il meccanismodi Dondi aveva una struttura con sette lati, con un quadrante diverso di Abū Ma῾šar e di Māšā᾽Allāh, era collegata alla sua esigenza di rinnovamento e soprattutto didifesa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di compromessi", a condizione però che al cuore del progettare sia stato posto ciò che non può considerarsi transeunte tra i valori del museo: la difesa o con l'aiuto di cere a bassa temperatura di fusione o di supporti meccanicidi vario tipo. L' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] piazzeforti e proponendo adeguamenti dei sistemi didifesa. Partecipa alla presa di Urbino, dove è attratto dai tesori altri campi; egli concepì infatti modelli di architettura, di scultura, dimeccanica, di idrodinamica. Se è proprio la forza ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a riemergere.
Tutte queste tecniche di adattamento (unitamente ai meccanismidi formazione delle parole, sotto analizzati) all'avversario l'iniziativa e il relativo rischio di scoprire la propria difesa.
Già direttore nel 1950 della Gazzetta, poi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] prima persona nella difesa della patria.L'influenza di Machiavelli e, di proprietà come istituzione, come regola dei meccanismidi funzionamento del corpo sociale nelle sue attività di produzione, di consumo e di scambio, ma anche come fattore di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] meccanismidi formazione intellettuale e di riproduzione sociale costituiscono, anche dal punto di vista giuridico, la più rilevante novità nelle forme di Nonostante le testimonianze e la sua difesa piena di dignità, Jacoba è condannata; la ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , passa per la generalizzazione della manutenzione e la sistematica difesa della viabilità. In tal modo i diritti del privato Nel 1318 il maggior consiglio descrive i meccanismidi un secondo sistema di rifornimento d'acqua potabile. I pozzi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'encomio è usato nel suo significato originario di discorso epidittico, didifesa della musica dai suoi detrattori: è il dei corpi, naturali e artificiali. Ed è proprio questa meccanica riformata che elimina dalla Natura le 'qualità' aristoteliche ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] prassi penale, non sono senza conseguenze, come vedremo, sui meccanismi del suo funzionamento. Così come non sono estranei alla ’umanità» (91).
In tema didifesa degli imputati davanti ai tribunali di giustizia Venezia può forse rappresentare un ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Volpi. Nel 1967 nasce invece il Fronte per la Difesadi Venezia, «formato da giovani, studenti, lavoratori e Ma non si tratta di semplici meccanismidi mercato, perché a monte c’è una maggiore disponibilità di reddito per le famiglie operaie ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...