L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] intraprendenti come gli Erizzo San Martin, mentre i "meccanici" e i "plebei" erano rimasti a bocca Cf. Susanna Grillo, Venezia le difese a mare. Profilo architettonico delle opere didifesa idraulica nei litorali di Venezia, Venezia 1989.
34. Cf ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Manin si riconobbe in un irrealistico scenario di guerra partigiana: "il piano didifesa pel Friuli potrà consistere nel star scenario completamente diverso, aveva messo in moto dei meccanismi che avevano finito per costringere la Venezia "redenta" ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] consiglio fissata per il 12.
Intanto le strutture didifesa stavano ulteriormente sfaldandosi: il Morosini annunciò che, per condizionato dal comitato di salute pubblica. Non erano del tutto assenti, tuttavia, meccanismidi garanzia per l'accusato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tra l'altro, le modalità di approvvigionamento dei depositi di alimenti e altri beni nelle Ande Centrali, documentando inoltre i meccanismidi redistribuzione e la stretta relazione di queste attività con le strutture di parentela e altre sfere della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 287). Mutano di conseguenza gli stessi meccanismidi organizzazione della politica e di formazione del del vate del nascente nazionalismo. Sulle polemiche tra il giornale cattolico "La Difesa" e la "Gazzetta" v. M. Isnenghi, D'Annunzio e l ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] all'interno del ristretto ceto patrizio che dominava la città lagunare, i meccanismidi governo erano funzionali ad assicurare una corretta difesa dei diritti dei cittadini, il rispetto degli ordinamenti particolari, la concordia interna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , ci troviamo di fronte a un atto didifesa nei confronti di chi pretendesse di introdurre criteri di verità che non I risultati sperimentali dell'alchimia e i modelli matematici della meccanica, benché ben avviati verso un impianto teorico già alla ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] delle future esigenze didifesa e di espansione della Patria"(115).
Il vero salto di qualità nell'adesione e cattolica, contro il mondo anglosassone che nella sua civiltà meccanica ha tradito lo spirito"). Per il periodico dei terziari cappuccini ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] della madre e soprattutto la difesa rappresentata dal suo latte non sono facilmente sostituibili per un bambino.
Non si tratta dunque in questo caso solo e semplicemente di miseria, né questa agisce mai in modo puramente meccanico; c'è invece una ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] meccanismi della finanza di guerra, che aveva messo efficacemente in moto sull'onda della mobilitazione ῾patriottica' di giugno un piano didifesa, che riprendeva le linee essenziali di un'opera, intitolata appunto Della difesadi Venezia, che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...