Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] a Thomas Hobbes a Locke medesimo, metteva in luce i meccanismi ipotetici della sua genesi e delle condizioni della sua legittimità; Friedrich Michael von Althann, fu assai flebile nella difesadi Giannone. Arrivato a Vienna, Giannone entrò in ...
Leggi Tutto
conflitto
Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] tra le sue opposte e inconciliabili funzioni consce e inconsce, per cui sono le difese dell’Io a essere di ostacolo alle pulsioni (➔ difesa, meccanismidi). In un terzo momento più avanzato della formulazione metapsicologica della psicoanalisi, Freud ...
Leggi Tutto
Lentivirus
Virus della famiglia dei Retrovirus, caratterizzato da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. I L., di cui [...] fa parte l’HIV, sono in grado di elaborare una serie di strategie per sfuggire ai meccanismi immunitari didifesa dell’ospite. La trasmissione avviene esclusivamente attraverso liquidi corporei e ogni fattore che faciliti tali scambi su larga scala ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a oggi si sono concentrate essenzialmente sullo studio dei meccanismidi sviluppo degli antichi porti commerciali e sulle loro che documentano la crescente importanza di siti dotati di efficienti sistemi didifesa, come Ambohinanjakana e Ambohimanga ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] giustizia repubblicana.
Ci troviamo in presenza di uno dei primari meccanismidi funzionamento del processo di identificazione di Venezia quale Nuova Gerusalemme, processo costitutivo di una delle maggiori caratteristiche della mitologia politica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Maldini, il Milan riuscì, infatti, a disattivare con estrema facilità i rivoluzionari meccanismidi gioco olandesi. Cruijff fu subito escluso dalla manovra e la difesa in linea dell'Ajax, che applicava in modo sistematico la trappola del fuorigioco ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] passaggio voltato cavalca l'imbocco delle Mercerie, è quella di alloggiare i meccanismi dell'orologio, i movimenti che animano il saluto dell antica per risolvere i nuovi problemi didifesa territoriale. La personalità dei principali responsabili ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’alleato di tante battaglie(245). L’esito fu scontato. A parte un poco convinto tentativo didifesadi Giuriati e un altro di Davy nel dicembre del ’23 che aveva introdotto il meccanismo del collegio unico nazionale diviso in varie circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] proteggere i visceri contro stimoli dannosi portati sulla parete addominale. Essi fanno parte di un elaborato meccanismodidifesa (Kukelberg e Hagbarth, 1958) e la loro scomparsa, nelle sindromi piramidali, è provocata da una diminuita eccitabilità ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mettono in moto efficaci e tempestivi meccanismi autocorrettivi. Sin idilliaca armonia la "connessione" di cui Sandi parla. Ma se propri strumenti didifesa. Non che Gozzi ne faccia cenno, ma è supponibile sappia della stampa lagunare di "ordini" ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...