Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] necessità di ricorrere sempre più alle risorse economiche ma anche umane locali per gli equipaggi e la difesa, provocano di canna da zucchero.
L’Asia e l’economia-mondo europea
Nel Seicento gli Europei si inseriscono più in profondità nei meccanismi ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] In particolare, la focalizzazione su un meccanismo psichico come l'identificazione proiettiva appare particolarmente feconda e produttiva per la comprensione di questo fenomeno. L'identificazione proiettiva è una difesa arcaica usata per la gestione ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] di strumenti sempre più raffinati, che applicò ai meccanismi della visione e allo studio delle emozioni. Nonostante le offerte di alcune università tedesche, scelse di e sulla necessità di un’educazione fisica di massa (La difesa della patria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] dall’autosufficienza e dalla difesa territoriale alla formazione di un esercito stabile di professionisti. Viene creato mantenimento determinano una serie di conseguenze e innescano meccanismi complessi di distribuzione degli approvvigionamenti. Le ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] ed ecologico, indagando i meccanismi geodinamici che garantiscono la conservazione della purezza di un elemento che, insieme di promozione e difesa del suo pensiero in risposta al tentativo del partito intransigente di ottenere la messa all’Indice di ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] cervello è infatti difeso da molti circoli collaterali che consentono di mantenere un flusso ematico di compenso in cioè a proteggere il tessuto cerebrale in penombra ischemica dai meccanismi lesionali che ne determinano la morte. Dopo le terapie ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] nervoso, a volte banalmente veristico. Le due commedie successive, La signora di Belmonte e Le avventure di un bastone, si basano sull'intreccio e sulla variazione di alcuni meccanismi tradizionali. Anche Gli ultimi romantici si pone nel solco della ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] avuto il compito di rappresentare. La crisi politica dei decenni scorsi ha duramente colpito i suoi meccanismi, mettendone a nudo il Granducato di Moscovia) era coperta da foreste fitte e molto estese, che furono un’ottima difesa nei confronti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] (le più importanti sono del 1130, mentre in Europa i primi tentativi di realizzare barche mosse da meccanismi simili risalgono al 1543); a partire dal secolo VIII si comincia a blindare gli scafi per difesa (in Europa nell’XI sec.) e, tra l’850 e il ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Nicola Nosengo
Imitare la mente umana
L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] usa le simulazioni informatiche per fare ipotesi sui meccanismi utilizzati dalla nostra mente
Il sogno della macchina di ricerca del ministero statunitense della Difesa, che era interessata alle possibili applicazioni strategiche di computer ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...