PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] In questo clima convulso, la Balìa doveva gestire il prolungato impegno per la difesadi Montepulciano, che esponeva costantemente la Repubblica al rischio di ritorsioni da parte di Firenze. A tal fine, nel maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di regime politico, fondato sull’analisi realistica degli assetti di potere, ma con particolare attenzione all’importanza dei meccanismi tendenza della classe politica partitica alla difesadi interessi particolaristici e alla corruzione.
Egli ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] aiuti alimentari internazionali, che hanno finito per distorcere i meccanismi del mercato e disincentivare la produzione locale. Il energia, cosa che permetterebbe di sfruttare il potenziale gassifero e petrolifero.
Difesa e sicurezza
L’esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] dei meccanismi, nell’attendibilità delle rappresentazioni dei fenomeni, dalla scoperta di regolarità piuttosto che di leggi. cultura ecologica e programmare azioni di sensibilizzazione e di educazione alla difesa e alla conservazione delle specie ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] guerra del 1866 e sulla battaglia di Custoza (2 voll., Firenze 1870-73), prese le difese del governo e del generale La per di più restringendone l'operato e il pensiero nell'ambito della politica e della classe politica italiana, dei meccanismi dei ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] retoriche e impianti argomentativi, opta per meccanismi pragmatici con lo scopo primario di suscitare e accrescere l’adesione dei collettività dei cittadini nella difesa dei principi democratici, è improntata all’assunzione di «responsabilità» e all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] la costruzione di una teoria iatromeccanica in cui le funzioni fisiologiche sono riconducibili a meccanismi idraulici sotto pseudonimo a difesa del maestro di Crevalcore, il suo massimo erede, il giovane Morgagni, in procinto di stampare il primo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] come momento meramente applicativo e non di creazione, fu vista come la migliore difesa contro la dittatura; il baluardo con cui si poté impedire l’ingresso nel sistema dimeccanismi capaci di consegnare alla sfera della politica l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Francesca Fedi
Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] tutto, in verità, il carattere astratto che la difesadi questo ‘principio costituzionale’, e in genere della ‘libertà di un ottimo cittadino»), A. rivendicava però almeno il merito di aver smascherato i meccanismi della tirannide, nella speranza di ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] caso Dreyfus e fu a Parigi per analizzare dal vivo i meccanismi che avevano portato a una sentenza ingiusta e orientato l’opinione mai adatto a diventare un politico di professione; fu la difesa dell’italianità del territorio trentino a spingerlo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...