Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di stampa e di associazione. Ma la critica delle leggi tradizionali e la proposta di nuove leggi non poteva essere affidata a meccanismi in presunte armonie economiche naturali, e aveva difeso insieme liberismo e interventi nel campo economico. ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] è di tipo meccanico mentre di raggiungere una fase di moltiplicazione e di persistenza che, attraverso vettori passivi, esponga l'uomo a una dose di germi così massiccia da provocare, in condizioni di assenza didifese immunitarie, l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] fascinazione hollywoodiana, in quanto fa scattare un meccanismodi riconoscibilità e di attesa nello spettatore. Nel western, per 'architetto Frank Lloyd Wright, ma il cui assunto di base, più che nella difesa dell'a. moderna contro gli architetti e i ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] difesa dalla minaccia di incursioni barbariche. Nella struttura tetrarchica di Diocleziano (3° secolo) fu eletta a residenza di . La crisi colpì le manifatture intralciate da rigidi meccanismi corporativi, le campagne dove molte conduzioni a grande ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] quelle del figlio di Antonietta Costa, difesa del significato storico della sua esperienza di scrittore e del meccanismi moderni della diffusione della cultura e la forza dell’opinione pubblica servita dall’industria editoriale. Anche tale fattore, di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , l'uomo è privo quasi totalmente di peli che possano proteggerlo. Un meccanismodi protezione, oltre all'ispessimento dell'epidermide, con diverse funzioni, tra cui quella di produrre muco o veleno, utile difesa dai possibili predatori. L'intero ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] fortissimo peso che assumono interventi di volontari in campi quali le attività culturali e la difesa dell'ambiente e del patrimonio rapporti internazionali e dai meccanismi economici che lo sostengono, attraverso: la promozione di rapporti equi tra i ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] così il F. poté accostare alla traduzione di Mably la forte difesa delle tesi giacobite contenuta nell'orazione funebre per di fatti e testi a quella dell'evoluzione filosofica, dottrinale e di clima intellettuale, e anche a quella dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di studio e raccolta di dati di base (quali, per es., la quantificazione della dimensione di una popolazione o la comprensione dei meccanismi riproduttivi di proposte e istituite per garantire la difesadi specie e ambienti minacciati. Le riserve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] più rigoroso e più capace di resistere alla confutazione. L’attenzione per i meccanismi del linguaggio, che Protagora studia uomo giusto è in realtà il debole che reclama una sanzione a difesadi quella che, per natura, è la sua debolezza, e la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...