Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] meccanismi sinergetici anche per gli italiani, ricorrendo ai membri degli ordini regolari provenienti dalla penisola. Al di accusarlo di essere responsabile della morte di Ugo Bassi e per condannare il papato.
A questo punto la difesa della ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] stesso modo, i lavoratori cercano di intraprendere un'azione collettiva a difesa dei loro interessi, perché la da questo meccanismo sono quelli di una società frammentata in una serie innumerevole di divisioni e , e non quelli di una società ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] nome di princìpi moralistici (difesa della famiglia, soprattutto, di cui si paventava l'abbandono da parte di uomini "di bassa lettura di alcune licenze concesse dai sette savi ad allozadori privati, risaltano chiaramente sia i meccanismi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di conoscere da vicino i problemi del Regno, di rendersi conto delle condizioni del paese, di fare valutazioni sui provvedimenti più urgenti; soprattutto apprese i meccanismi dell'amministrazione, di elementare, sulla difesa del territorio; quindi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] : le parti di un pianeta si comportano come un sistema meccanico, partecipano quindi del moto di rotazione di quel pianeta non filosofo tedesco che si distinse per la sua difesadi Descartes dagli attacchi dei sostenitori della philosophia recepta i ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sullo stesso piano delle arti tradizionali bensì di tutti quei meccanismi tipici dell'età moderna che hanno con la macchina da presa" (1979, p. 83).
L'idea difesa da Guido Aristarco era in qualche modo opposta a quella espressa da Zavattini ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] dimeccanismi automatici in grado di assicurare l'adeguamento degli investimenti privati alla capacità di L., Patriottismo e governo (1900), Genova 1901.
Vellano, R., Deterrenza e difesa nell'era nucleare, in L. Bonanate, A. Caffarena e R. Vellano, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] il 1900, era anche l'unica sorgente motrice di tali mezzi meccanici senza molte pretese. Le moderne calcolatrici da tavolo, operante la futura struttura legale di una società sempre più assistita dai calcolatori.
Difesa. Le attività militari - sia ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ai vari reparti dell’esercito inviati dal ministro della Difesa, allo scopo di rimuovere dalle macerie i corpi senza vita e gli ultimi dei requisiti essenziali loro richieste in termini di resistenza meccanica e stabilità (criteri generali, azioni da ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] affiliati a una scuola di diritto e a una confraternita sufica. Qui essi trovavano gli strumenti e i meccanismi per organizzare la vita difesero l'Islam contro le popolazioni non musulmane. La difesa dell'Islam o, come nel caso ottomano, la sua ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...