Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] 100.000 W invece di 10 W, e sarebbe necessario un meccanismodi raffreddamento molto efficiente. Sulla da un recente studio dell'Agenzia per progetti di ricerca avanzati della difesa statunitense (DARP A, Defence Advanced Research Projects ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] ad un processo pubblico ed equo per gli imputati di un reato, il diritto alla difesa, alla presunzione d'innocenza, e a non essere internazionale.
In linea di principio l'attuazione di norme è affidata a quegli stessi meccanismi che assicurano l' ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] misura il potenziale culturale di alcuni gruppi sociali.
L'entità di questo progresso dipende dai meccanismi sociali, che consentono difesa, cioè un sistema di mercato urbano in rapporto simbiotico con i produttori di generi alimentari. I livelli di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di carne dalla Germania, dal Belgio e dai Paesi Bassi. Il meccanismo è relativamente semplice e si è avvantaggiato didi adottare misure che permettano il cambiamento di residenza e di identità dei testimoni, insieme a una vera e propria difesa ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e a dotare, con Cesare e con i Cesari, di un sovrappiù di peso la meccanica propulsiva del dominio imperiale. L'egemonia del V secolo l'esercito, inteso come strumento di conquista e di egemonia (appunto) più che di mera difesa. E così, a partire dal ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ampio margine di sostituzione tra diversi tipi di risorse) e che il meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la da attuare (Kapp, 1991).
Gli attuali strumenti di intervento e la difesa dell'ambiente
L'analisi del rapporto tra costi e ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] abbandonati ai meccanismi del mercato, lì dove invece sono in gioco diritti, beni comuni e il destino di soggetti in ’advocacy (ossia la rappresentanza e la difesadi punti di vista e prerogative di cittadini di fronte a chi dovrebbe riconoscerli) e ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] in relazione ai diversi obiettivi della banca centrale: difesa delle riserve, stabilità dei cambi, stabilità dei prezzi di chiarire meglio perché.
Il meccanismo tradizionalmente indicato per spiegare la flessione dei prezzi come conseguenza di un ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] tuttora possibile che una crisi locale inneschi meccanismi cumulativi ed esponenziali di destabilizzazione, l’area israelo-palestinese figura a sconfitta elettorale nel gennaio 2006 a favore di Ḥamās. Se la difesa dell’ebraicità d’Israele impone la ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] l’aver messo in luce (cercando di individuarne i meccanismi generativi) le forti disparità che segnano queste difesa del privilegio economico e sociale, una risorsa nella lotta di classificazione (delle persone e dei loro modi di essere e di sentire ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...